Breve descrizione della Pretura di Rovereto (1766)
Nicolò Cristiani de Rallo
a cura di Andrea Leonardi
Editori Manfrini, 1988
Indice
ANDREA LEONARDI: Il setificio roveretano: un’occasione perduta di sviluppo industriale
pag.5
1766. BREVE DESCRIZIONE DELLA PRETURA DI ROVEREDO
pag. 33
Tavole
pag. 73
Appendice 1808
pag. 81
Glossario
pag. 85
Altre pubblicazioni
- Accademia roveretana degli Agiati.
 Inventario dell'archivio (secoli XVI - XX) (pdf)
- Alcuni problemi storico-linguistici del cimbro
- Alfeo Valle (pdf).
 Il rosminiano, lo studioso, il promotore di cultura
- Alle origini del mestiere.Mostra delle opere grafiche eseguite dagli ex allievidel Prof. Luigi Comel della Scuola Reale Elisabettiana di Rovereto (1907-1913)
- Ambiente, alimentazione e salute
- Antonio Rosmini e l'Accademia Roveretana degli Agiati
- Antonio Rosmini: gli antenati, la famiglia, la casa, la città
- Attraverso la regione trentino-tirolese nel Seicento
- Bellum Venetum
- Breve descrizione della Pretura di Rovereto (1766)
- Carlantonio Pilati. Di una riforma d'Italia
- Carlantonio Pilati.
 Un intellettuale trentino nell’Europa dei lumi
- Clemente Rebora nella cultura italiana ed europea
- Cronache della guerra in casa.
 Scritture dal Trentino e dal Tirolo 1914-1918
- Danilo Vettori. La figura e l'opera
- Die Farbereӱ von Rovereto
- Dino Campana
- Diritto e diritti nelle «tre società» di Rosmini
- Disegnatori e illustratori nel fumetto italiano
- Dominicus
 Le opere di Giacomo Vittone nel fondo Michelotti
 dell'Accademia Roveretana degli Agiati
- Famiglia e religione in Europa nell'età moderna.
 Studi in onore di Silvana Seidel Menchi
- Fortunato Bartolomeo De Felice
- Fozio. Tra crisi ecclesiale e magistero letterario
- Fumetto, cinema, televisione, teatro
- Ginnastica, igiene, istruzione e condizione femminile tra '800 e '900 a Rovereto
- Giovanni Spagnolli.Vent’anni dopo (1894-2004)
- Gli antichi statuti di Trento
- Gli estimi della città di Rovereto.1449-1460-1475-1490-1502
- Gli illuministi e i demoni.
 Il dibattito su magia e stregoneria dal Trentino all'Europa
- Gli incunaboli della Biblioteca civica e dell’Accademia degli Agiati di Rovereto
- I Betta di Brentonico-Rovereto.
 Storia di una famiglia della Valle Lagarina attraverso tre secoli (XVII-XIX)
- Il cocktail gradevole e levigato dei linguaggi
 nel fumetto contemporaneo
- Il conte Carlo Firmian | Nuovi itinerari di ricerca
- Il fumetto: fonte e interprete della storia
- Il senso del Medioevo.
 In memoria di Claudio Leonardi
- Il Settecento tedesco in Italia.
 Gli italiani e l’immagine della cultura tedesca nel XVIII secolo
- Illuminismo e protestantesimo
- Inventario delle carte di Federico Halbherr
- L'Accademia degli Agiati nel Settecento europeo
- L'Accademia Roveretana degli Agiati (pdf)
- L'impresa degli Agiati (pdf)
- L'opera e il tempo di Antonio Rosmini
- La famiglia Del Bene di Verona e Rovereto e la villa del Bene di Volargne
- La figura e l’opera di Federico Halbherr
- La Galizia illustrata agli amici italiani
- La guerra Veneto-Tirolese del 1487 in Vallagarina
- La rete prosopografica di Johann Joachim Winckelmann.
 Bilancio e prospettive
- La ricerca archeologica nel Mediterraneo:P. Orsi – F. Halbherr – G. Gerola
- Lagarina romana
- Le cetere de’ dolcissimi Agiati
- Le collezioni di stampe e di libri di Ambrogio Rosmini (1714-1818)
- Le traduzioni magistrali mitiche sconosciute (PDF)
- Luciano Miori. La figura e l’opera
- Memorie dell'I.R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti degli Agiati in Rovereto. Pubblicate per commemorare il suo centocinquantesimo anno di vita
- Orsi, Halbherr, Gerola
- Palazzo Noriller a Rovereto
- Qua la penna!
 Autrici e art director nel fumetto italiano (1908-2018)
- Riccardo Zandonai nel 50° della morte
- Scrittori e scritture nella letteratura disegnata
- Scriver veloce
 Sistemi tachigrafici dall'antichità a Twitter
- Sigismondo Moll e il Tirolo nella fase di superamento dell’antico regime
- Sognare l'impossibile.
 La fantascienza italiana tra letteratura e fumetti,
 tra scienza e utopia
- Statuti di Rovereto del 1425Con le aggiunte dal 1434 al 1538
- Studi in memoria di Adriano Rigotti (pdf)
- Tommaseo poeta e la poesia di medio Ottocento I
- Tommaseo poeta e la poesia di medio Ottocento II
- Traduzione e Transfert nel XVIII Secolo
- Traduzioni e traduttori del Neoclassicismo
- Umberto Corsini la figura e l’opera
- Una vasca a favore delle anime e dei corpi delle bagnanti.
 La piscina Beata Giovanna di Rovereto
- Valentino Chiocchetti. La figura e l’opera
- Versi facili per la Gente difficile
Contatti
- Piazza Rosmini, 5 
 38068 - Rovereto (TN)
- +39 0464 436663
- info@agiati.org
- lunedì - venerdì 8-12 14-16
 
      