NOTIZIE
30 marzo 2023 Ciclo di conferenze
Lessico filosofico delle immagini. Il potere delle immagini nella storia della filosofia
La filosofia incontra gli altri saperi | 30 marzo, 4, 13, 20 e 27 aprile, 4 maggio | In presenza e online
21 aprile 2023 Ciclo di conferenze
Pagine di musica. Storia, società, protagonisti
28 marzo, 21 aprile e 19 maggio ore 16.30 | In presenza e online
29 marzo 2023 Ciclo di conferenze | Video
Oltre il piacere, oltre il dovere: la virtù. Da Aristotele ai contemporanei | YouTube
Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati la registrazione delle conferenze
29 marzo 2023 Conferenza | Video
Dinosauri a spasso nei bacini del Rio do Peixe, nel Cretaceo inferiore della Paraíba occidentale, Nordest del Brasile | YouTube
Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati la registrazione dell'incontro.
30 marzo 2023 Evento
Rosmini Days 2023 | VIII edizione
Giornate con Rosmini. Rovereto, 23 - 30 marzo 2023
31 marzo 2023 Fondazione Alvise Comel
Seminare una cultura ecologica | Uomini, incontri di popoli e culture, tra Messico e Trentino.
17 e 31 marzo - 5 e 26 maggio. Ciclo di conferenze
07 aprile 2023 Comunicazione
Festività pasquali | Chiusura segreteria accademica
In occasione delle imminenti festività pasquali la segreteria accademica sospenderà le proprie attività da venerdì 7 a lunedì 10 aprile compresi.
L’Accademia Roveretana degli Agiati rivolge a tutti i suoi soci e amici i migliori e più sentiti auguri.
COMUNICAZIONI PER I SOCI ACCADEMICI
24-02-2023
Presentazione delle proposte di nuova aggregazione all'Accademia
Termine di presentazione delle proposte di nuova aggregazione: 31 marzo 2023
14-06-2022
Nuovi recapiti della presidenza e degli uffici accademici
A partire dal 9 giugno u.s. sono stati modificati gli indirizzi di posta elettronica degli uffici accademici. [...continua]
(Prot. n. IPRASE/2022/1871-3.5/LC/sb)
L' Accademia
L'Accademia degli Agiati nasce nel 1750 per iniziativa di alcuni giovani intellettuali roveretani, cresciuti alla scuola di Girolamo Tartarotti. Nel giro di pochi anni, sotto la guida di Giuseppe Valeriano Vannetti, essa aggrega intorno a sé il meglio della cultura locale, insieme a numerosi esponenti del pensiero italiano ed europeo.
Le Pubblicazioni
Fin dai suoi esordi l'Accademia ebbe in qualche misura l'intenzione di rendere conto in forma periodica degli studi e della produzione che i propri soci illustravano nell'ambito delle tornate accademiche. A questo scopo tali contributi iniziarono dapprima a trovare spazio sulle pagine di riviste veneziane e fiorentine e, a partire dal 1785, anche roveretane.