NOTIZIE
18-05-2022
Storie e storia 2022 | YouTube
Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati i quattro incontri del ciclo Storie e storia 2022. Buona visone!
04-02-2022
Premio Claudio Groff - Seconda edizione | Proroga dei termini di consegna
Tradurre letteratura, tradurre mondi. Per una traduzione letteraria dal tedesco
Nuovo termine di consegna delle opere: ore 16.00 del 20 giugno 2022
21-04-2022
La filosofia incontra gli altri saperi | YouTube
Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati gli incontri del ciclo "La filosofia incontra gli altri saperi". Buona visone!
Comunicazioni per i soci
29-05-2022
Assemblea annuale ordinaria del Corpo accademico 2022
L'Assemblea annuale ordinaria del Corpo accademico è prevista per domenica 29 maggio alle ore 9.00
23-03-2022
Comunicazione ai chiarissimi Soci accademici
Assemblea annuale ordinaria del Corpo accademico 2022. Aggregazione nuovi soci ed elezione del Consiglio e degli altri Organi accademici.
L' Accademia
L'Accademia degli Agiati nasce nel 1750 per iniziativa di alcuni giovani intellettuali roveretani, cresciuti alla scuola di Girolamo Tartarotti. Nel giro di pochi anni, sotto la guida di Giuseppe Valeriano Vannetti, essa aggrega intorno a sé il meglio della cultura locale, insieme a numerosi esponenti del pensiero italiano ed europeo.
Le Pubblicazioni
Fin dai suoi esordi l'Accademia ebbe in qualche misura l'intenzione di rendere conto in forma periodica degli studi e della produzione che i propri soci illustravano nell'ambito delle tornate accademiche. A questo scopo tali contributi iniziarono dapprima a trovare spazio sulle pagine di riviste veneziane e fiorentine e, a partire dal 1785, anche roveretane.