Notizie
11-01-2021
La traduzione manoscritta o «sommersa» nella cultura europea (1700-1950)
Call for papers. La proposta, stilata a discrezione dell’autore in italiano, francese, inglese o tedesco, dovrà essere inviata entro il 30 aprile 2021 al seguente indirizzo mail: traduzionemanoscritta@agiati.org
25-02-2021
Il filosofo e il coraggio della verità
Ciclo di conferenze online. 25 febbraio, 18 marzo e 15 aprile 2021. Webinar - ore 17.00
28-01-2021
Albino Zenatti nella storia della cultura italiana | Nuova pubblicazione
a cura di Alessandro Andreolli, Quinto Antonelli e Fabrizio Rasera.
A questo link la scheda del volume
Comunicazioni per i soci
15-04-2021
Proposte per l'aggregazione all'Accademia. Informazioni
Termine di presentazione delle proposte di nuova aggregazione: 15 aprile 2021
L' Accademia
L'Accademia degli Agiati nasce nel 1750 per iniziativa di alcuni giovani intellettuali roveretani, cresciuti alla scuola di Girolamo Tartarotti. Nel giro di pochi anni, sotto la guida di Giuseppe Valeriano Vannetti, essa aggrega intorno a sé il meglio della cultura locale, insieme a numerosi esponenti del pensiero italiano ed europeo.
Le Pubblicazioni
Fin dai suoi esordi l'Accademia ebbe in qualche misura l'intenzione di rendere conto in forma periodica degli studi e della produzione che i propri soci illustravano nell'ambito delle tornate accademiche. A questo scopo tali contributi iniziarono dapprima a trovare spazio sulle pagine di riviste veneziane e fiorentine e, a partire dal 1785, anche roveretane.