Accademia degli Agiati
  • Accademia
    • Storia
    • Fondatori
    • Organi
    • Soci
    • Chiocciolino
    • Archivio storico
    • Statuto
    • Modulistica
  • Collezione
    • La collezione
    • Elenco opere
    • Fondi
    • Quaderni
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni accademiche
    • Atti
    • Memorie
    • Studi Zandonaiani
    • Pubblicazioni diverse
    • Scambi e doni
  • Attività
    • Eventi
    • Calendario
  • Contatti
  • Fondazione Comel
    • La Fondazione
    • Notizie
    • Informazioni
    • Contatti

Archivio notizie

28 novembre 2025  Comunicazione | Evento

PREMIO INTERNAZIONALE
“ANTONIO ROSMINI - PENSATORE DI FRONTIERA”

Deadline: ore 16:00 del 28 novembre 2025

25 settembre 2025  Giornata di Studi

I Dialoghi dei morti nella cultura europea del Settecento

Ideali pedagogici, critica d’arte, rivoluzione e satira nel «Teatro dell’oltretomba».
Giornata internazionale di studi | Rovereto, 25 settembre 2025 - 9.00/12.30 - 14.30/18.30

17 settembre 2025  Presentazione libro

I Filzi. Storia, immagini, documenti | Presentazione libro

Mercoledì 17.09 h. 18.00 | MITAG Museo Storico Italiano della Guerra
Presentazione del volume alla presenza dei curatori e degli autori.

12 settembre 2025  Fondazione Alvise Comel

IV Workshop di Botanica

12 e 13 settembre 2025 | La flora che cambia. studi e prospettive

08 settembre 2025  Nuova pubblicazione

Alessandro Andreolli | La Biblioteca dell’Accademia degli Agiati

Storia e documenti | Memorie nuova serie, 12
A questo link la scheda del volume

19 agosto 2025  Comunicazione

Ci ha lasciati Gianfranco Paci

Martedì 19 agosto 2025 si è spento all’età di 79 anni il prof. Gianfranco Paci, cattedratico di Epigrafia romana e Storia romana. Socio corrispondente dal 1997 della classe di Scienze Umane, Gianfranco Paci era nato a Sirolo (Ancona), dove ancora risiedeva, il 7 gennaio 1946. Allievo di Lidio Gasperini e parte della scuola di Attilio Degrassi. [...continua]

15 luglio 2025  Fondazione Alvise Comel

Quanto sta cambiando il clima sul Baldo e nelle alpi

15 luglio ore 21.00 | Palazzo Baisi a Brentonico
Ciclo | Incontri d'estate con la SAT

13 luglio 2025  Comunicazione

Ci ha lasciati Italo Prosser

Italo Prosser, medico urologo e aggregato pertanto all'Accademia roveretana degli Agiati come socio ordinario della Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali nel 2000, è stato anche un appassionato cultore di storia locale, autore di diverse pubblicazioni riguardanti luoghi, edifici e personaggi del territorio, in particolare di Rovereto e di Noriglio. [...continua]

24 giugno 2025  Comunicazione

Ci ha lasciati Francesco Bruni

L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa di Francesco Bruni, socio corrispondente della classe di Lettere ed arti dal 2003. Laureato in Lettere classiche presso l’Università di Napoli nel 1965, è stato un noto linguista, italianista e storico della letteratura italiana. Docente di Filologia romanza e di Letteratura italiana in diversi Atenei, è stato autore di numerose pubblicazioni e membro di prestigiose istituzioni. Nel suo rapporto con la nostra Accademia Francesco Bruni ha avuto un ruolo autorevole e concretissimo nelle iniziative  sull’opera di Niccolò Tommaseo e nella progettazione del ciclo storiografico Pensare gli italiani, al quale ha contribuito anche con il saggio Giuseppe Massari: un portavoce del Risorgimento tra i Borboni e il Piemonte. Nel libro Studi e percorsi danteschi 1321-2021 (a cura di Mario Allegri), impegnato omaggio dell’Accademia degli Agiati al centenario dantesco, ha pubblicato il saggio Dante, la Giustizia, le donne. 

18 giugno 2025  Comunicazione

Chiusura estiva

Si comunica che gli uffici dell'Accademia saranno chiusi da venerdì 1 a venerdì 15 agosto compresi. L'attività riprenderà lunedì 18 agosto.

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • »

Ricerca


Ciclo di conferenze | Comunicazione | Comunicazione soci | Conferenza | Convegno di Studi | Evento | Fondazione Alvise Comel | Giornata di Studi | Nuova pubblicazione | PDF Online | Presentazione libro | Seminario | Tavola rotonda | Video | Tutte

IN EVIDENZA

Giovanni Gozzer e la scuola italiana | YouTube

La figura e l’opera di Marco Tiella, architetto e organologo (1930-2024) | YouTube

Voci e silenzi di Briseide. Da Omero a Pat Barker

GLI SCIENZIATI E LE SFIDE DEL XXI SECOLO: IL NUCLEARE E LA GUERRA | YouTube

Contatti

  • Piazza Rosmini, 5
    38068 - Rovereto (TN)

  • +39 0464 436663
  • info@agiati.org
  • lunedì - venerdì 8-12 14-16

Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Youtube
  • Instagram

Collegamenti

  • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
  • Centro Internazionale di Studi "Riccardo Zandonai"
  • Partner
  • Comitato Interaccademico

© 2018 Accademia Roveretana degli Agiati - C. F. 85004680220

Informativa cookiesInformativa privacyTrasparenza