Il cocktail gradevole e levigato dei linguaggi
nel fumetto contemporaneo


Seminario di studi, Accademia Roveretana degli Agiati, 9-10 ottobre 2020
A cura di Claudio Gallo, Nicola Spagnolli, Andrea Tenca, Ingrid Zenari


Il volume raccoglie gli Atti del seminario, l’ultimo in ordine di tempo, che l’Accademia degli Agiati con cadenza biennale organizza e promuove, riconoscendo l’indiscussa affermazione che il graphic novel si è conquistato nel mondo editoriale e nella cultura visuale, grazie alla contaminazione di generi diversi con la tecnica dello scrivere veloce disegnando: dalla traduzione in immagini e parole dei classici della mitologia alla fantascienza, dalla letteratura di denuncia sociale alla biografia, dalla storia alle suggestione erotiche di Milo Manara... Già in precedenza le giornate di studio dedicate al fumetto interprete della storia e della società contemporanea hanno evidenziato, come per altri ambiti della conoscenza, strumenti di analisi rigorosa assunti per valutare e valorizzare ‘una forma specifica del sapere umano con regole proprie e autonome’.
Gli Atti del seminario roveretano, raccolti nel volume Il cocktail gradevole e levigato dei linguaggi nel fumetto contemporaneo, approfondiscono altri aspetti e altre dinamiche di questo medium che, nella sua fase più matura, ha contribuito in maniera determinante alla nascita e all’affermazione del cinema di animazione, grazie alla abilità digitale dei disegnatori e degli sceneggiatori. Imponendosi come laboratorio delle più ardite forme di comunicazione ha ispirato serie televisive, coniugando musica, pittura, teatro e pubblicità. Lo spazio riservato alle nuvole parlanti nelle moderne librerie, le collane o marchi editoriali proposti da importanti case editrici, il successo straordinario del formato libro sono testimonianze incontestabili dell’attenzione dovuta a un prodotto editoriale in continua e vitale trasformazione.

 

Indice

Presentazione
Patricia Salomoni
pag. 7

Prefazione
Claudio Gallo, Nicola Spagnolli, Andrea Tenca, Ingrid Zenari
pag. 9

Giulio Giorello e il fumetto
di Pier Luigi Gaspa
pag. 11


SESSIONE 1 | Storia Nazionale

La saga italo-americana di Tex Willer
di Giulio C. Cuccolini
pag. 15 

Il cortocircuito tra realtà storica e fumetto
di Mauro Boselli (con la collaborazione di Luca Barbieri)
pag. 33 


SESSIONE 2 | Arte Pittorica. Architettura, Design, Cinema

Rubino, l’Arte e mettila da parte
di Laura Scarpa
pag. 49 

Marinetti, Majakovskij & co.
L’avanguardia a fumetti di Pablo Echaurren
di Duccio Dogheria
pag. 61 

Architettura, Città e Design nel fumetto Disney:
ARCHIDISNEY, l’artista demiurgo e l’edificio personaggio
di Giacomo Delbene Guidoni
pag. 73 


Federico Fellini. Non solo Cinema.
Ovvero l’Arte di Raccontare con le immagini fisse
di Fulvia Serra
pag.  85 

SESSIONE 3 | Filosofia, Scienza

La visione filosofica del mondo in Carl Barks
di Andrea Sani
pag. 99 

Solventi universali e questioni di gravità nella Paperopoli di Don Rosa
di Pier Luigi Gaspa
pag. 111 

Avventure straordinarie o impossibili?
I fumetti tra scienza e pseudoscienza da Carl Barks a Jack Kirby
di Marco Ciardi
pag. 121 


SESSIONE 4 | Musica, Sociologia, Semiologia, Arte Sequenziale

Il linguaggio del fumetto e la musica rock
di Francesco Coniglio
pag. 131

E-comics. Il fumetto dalle comunicazioni di massa
alla rivoluzione digitale
di Sergio Brancato
pag. 135 

L’avventura di Hergé
di Daniele Barbieri
pag. 143 

L’arte sequenziale di Will Eisner. Nel solco della narrativa
ebraico-americana, il fumetto come linguaggio universale
di Alessandro Scarsella
pag. 147 

APPENDICE

Interventi scritti
Tintin e la Storia contemporanea
di Stefano Gorla
pag. 159 

Ieri, oggi e sempre: Fumetto! Dal romance al novel disegnato
di Claudio Gallo & Giuseppe Bonomi
pag.167