Pensare gli italiani 1849-1890. I. 1849-1859
Memorie nuova serie, 6 (PDF)
Atti del Convegno
Rovereto, 27-28-29 novembre 2019
A cura di Mario Allegri
Scripta edizioni, 2021
Comitato Scientifico
Mario Allegri, Francesco Bruni, Roberto Pertici, Fabrizio Rasera
Il volume Pensare gli italiani 1849-1890. I. 1849-1859, raccoglie gli atti del convegno omonimo tenutosi a Rovereto il 27, il 28 e il 29 novembre 2019.
In esso viene ricostruito con intelligenza e con una certa screziatura metodologica, senza alcuna finalità revisionistica, quel periodo così delicato della storia risorgimentale che va dalla sconfitta del 1849 alle soglie dell'Unità italiana. Questo arco cronologico è ricostruito sulla scorta di una lunga galleria di personalità, alcune più note e altre meno, che in vario modo hanno cercato di trasformare l'identità nazionale in un progetto di riunificazione politica.
Non si tratta di un percorso rettilineo, tanto meno teleologico, privo di insidie e di contraddizioni; al contrario, è una vicenda in progress, dove i programmi e gli slogan di partenza si devono confrontare con una realtà che è irriducibilmente più complessa e inafferrabile rispetto alle idee o agli ideali che cercano di mutarla.
Indice
Presentazione
pag. 5
Introduzione
pag. 7
Indice
SAGGI
Michele Nicoletti
Pensare l'Italia, pensare gli italiani. Le riflessioni di Rosmini dopo il 1848
pag. 13
Roberto Pertici
Alle origini del secolarismo italiano: il caso Ausonio Franchi
pag. 43
Mario Allegri
Ricomporre l'idea della civiltà sul concetto cattolico: «La Civiltà Cattolica» 1850-1859
pag. 99
Paolo Vian
Appunti sulla cultura romana negli anni Cinquanta del XIX secolo
pag. 149
Adriano Viarengo
La «Mecca d'Italia». Il decennio «italiano» della cultura torinese
pag. 183
Marco Meriggi
Il Mezzogiorno legittimista (1849-1860)
pag. 209
Mauro Moretti
Istituzioni e vita intellettuale nella Toscana della seconda Restaurazione. Alcune note
pag. 227
Eugenio Di Rienzo
Francia e Italia sul «crinale di Solferino» 1859-1860
pag. 261
Marco Bellabarba
Il biennio rivoluzionario (1848-49) dei deputati trentini: Francoforte, Vienna e Kremsier
pag. 297
Francesco Bruni
Giuseppe Massari: un portavoce del Risorgimento tra i Borboni e il Piemonte
pag. 327
Francesca Brunet
Il «corifeo» di un ragionevole partito: Giovanni a Prato tra impegno parlamentare e giornalistico, 1848-1859
pg. 351
Valeria Mogavero
Massimiliano d'Asburgo e gli ottimati veneti in una lettura d'autore
pag. 383
Paolo Marangon
Una famiglia risotgimentale: i Fogazzaro, gli italiani e l'educazione
pag. 435
Patrizia Paradisi
Francesco Selmi (1817-1881): scienza e impegno politico nel Ducato di Modena
pag. 445
Simonetta Soldani
Educarsi, educare. Le «donne della nazione» dopo il Quarantotto
pag. 481
Donatella Martinelli
Un vocabolario per la nazione. Storia di Tommaso-Bellini attraverso il carteggio Tommaseo-Pomba
pag. 519
Massimo Fanfani
Dieci anni d'idee sulla lingua
pag. 541
Indice dei nomi
pag.591