• Accademia
    • Storia
    • Fondatori
    • Chiocciolino
    • Archivio storico
    • Pubblicazioni
    • Statuto
    • Organi
    • Soci
    • Modulistica
  • Pubblicazioni
    • Atti
    • Memorie
    • Pubblicazioni diverse
    • Studi Zandonaiani
  • Attività
    • Eventi
    • Video
    • Calendario
  • Contatti
  • Fondazione Comel
    • La Fondazione
    • Notizie
    • Informazioni
    • Contatti

Notizie

08-02-2021

Il filosofo e il coraggio della verità

Ciclo di conferenze online. 25 febbraio, 18 marzo e 15 aprile 2021.  Webinar - ore 17.00

05-02-2021

Segreteria accademica - linea telefonica

Si informa che a seguito di alcuni lavori di ammordenamento, la linea telefonica degli uffici accademici potrebbe non essere attiva da martedì 9 a venerdì 12 febbraio. La segreteria accademia rimane raggiungibile via e-mail.

28-01-2021

Oltre Penelope. Discriminazioni di genere e dinamiche identitarie

Webinar | Giovedì 28 gennaio - ore 17.00
Fulvia de Luise (Università di Trento), Luci ed ombre delle virtù femminili fra eroine tragiche e Platone.
Presenta Patricia Salomoni. Per partecipare collegarsi a questo link

28-01-2021

Albino Zenatti nella storia della cultura italiana | Nuova pubblicazione

a cura di Alessandro Andreolli, Quinto Antonelli e Fabrizio Rasera.
A questo link la scheda del volume

18-01-2021

Ci ha lasciati Sergio Benvenuti

L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa di Sergio Benvenuti, socio ordinario della classe di Scienze Umane dal 1958. Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze ha insegnato per molti anni in diverse scuole del Trentino. Direttore del Museo del Risorgimento e della lotta per la libertà tra il 1971 e il 1985, ha ricoperto in seguito importanti ruoli nell’Associazione Museo storico in Trento ed è stato protagonista e convinto sostenitore della nascita dell’attuale Fondazione Museo storico del Trentino.
Autore di numerosi libri e saggi di storia trentina è stato membro del consiglio e Rettore della Classe di Scienze Umane della nostra Accademia.

14-01-2021

Ci ha lasciati Gauro Coppola

L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa di Gauro Coppola, socio ordinario della classe di Scienze Umane dal 1981. Docente di storia economica presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trento è stato un grande studioso dell'agricoltura trentina in età moderna. Membro del consiglio accademico dal 1997 al 2004, ha dato un apporto significativo alla vita della nostra Accademia sia nel contesto del giubileo del 2000 e come curatore con Antonio Passerini e Gianfranco Zandonati del volume Un secolo di vita dell'Accademia degli Agiati (1901-2000), sia con la partecipazione personale alla vita sociale. 

24-12-2020

Chiusura natalizia 2020

In occasione delle prossime festività, l'Accademia sospenderà le proprie attività da giovedì 24 dicembre 2020 a mercoledì 6 gennaio 2021 compresi.
Cogliamo l'occasione per porgere i nostri migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

22-12-2020

Carlantonio Pilati. Di una riforma d'Italia ossia dei mezzi di riformare i più cattivi costumi, e le più perniciose leggi d'Italia

Sulla prestigiosa rivista "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken" Vol. 100. 2020 (LXV, 835 pp.) la recensione di Wolfgang Rother.

18-12-2020

Cultura e musica nel Settecento tra Impero Asburgico e Repubblica Veneta

Giornata di studio in occasione del 250° anniversario  della morte di Giuseppe Tartini.
Venerdì 18 dicembre, ore 15.00 - 18.30 | Evento Online https://us02web.zoom.us/j/86820342782

12-12-2020

Ci ha lasciati Ezio Buchi

L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa di Ezio Buchi, socio corrispondente della classe di Scienze Umane dal 1995. Laureato presso l'Università degli Studi di Padova, nel corso della sua lunga carriera ha insegnato Epigrafia latina e Storia romana negli atenei di Padova, Trento e Verona. Nel corso dei propri studi si è prevalentemente dedicato, con approcci innovativi, all'economia del mondo romano, alla storia costituzionale delle città dell'Italia settentrionale e all'instrumentum inscriptum.

  • «
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • »

Contatti

  • Piazza Rosmini, 5
    38068 - Rovereto (TN)

  • +39 0464 436663
  • lunedì - venerdì 9-12 14-16
  • info@agiati.org

Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Youtube
  • Instagram

Collegamenti

  • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
  • Centro Internazionale di Studi "Riccardo Zandonai"
  • Partner
  • Comitato Interaccademico

© 2018 Accademia Roveretana degli Agiati - C. F. 85004680220

Informativa cookiesInformativa privacyTrasparenza