Accademia degli Agiati
  • Accademia
    • Storia
    • Fondatori
    • Organi
    • Soci
    • Chiocciolino
    • Archivio storico
    • Statuto
    • Modulistica
  • Collezione
    • La collezione
    • Elenco opere
    • Fondi
    • Quaderni
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni accademiche
    • Atti
    • Memorie
    • Studi Zandonaiani
    • Pubblicazioni diverse
    • Scambi e doni
  • Attività
    • Eventi
    • Calendario
  • Contatti
  • Fondazione Comel
    • La Fondazione
    • Notizie
    • Informazioni
    • Contatti

Archivio notizie

19 maggio 2023  Ciclo di conferenze

Pagine di musica. Storia, società, protagonisti

28 marzo, 21 aprile e 19 maggio ore 16.30 | In presenza e online

12 maggio 2023  Convegno di Studi

La lunga storia editoriale del fumetto italiano: dal giornale alla rivista. Dal “Corriere dei Piccoli” a “Linus” e oltre

Rovereto, 12 e 13 maggio 2023 | In presenza e online

12 maggio 2023  Nuova pubblicazione

Il cocktail gradevole e levigato dei linguaggi nel fumetto contemporaneo

Atti del convegno.
A cura di Claudio Gallo, Nicola Spagnolli, Andrea Tenca, Ingrid Zenari.
A questo link la scheda del volume

05 maggio 2023  Fondazione Alvise Comel

Seminare una cultura ecologica | Uomini, incontri di popoli e culture, tra Messico e Trentino.

17 e 31 marzo - 5 e 26 maggio. Ciclo di conferenze

04 maggio 2023  Ciclo di conferenze

Lessico filosofico delle immagini. Il potere delle immagini nella storia della filosofia

ATTENZIONE! La conferenza di giovedì 4 maggio si svlgerà presso
la sala del Museo della Città, via Calcinari 18 Rovereto (TN)

04 maggio 2023  Convegno di Studi | Evento

L’Orestea di Eschilo | GIORNATA DI STUDI SUL TEATRO GRECO

Trento, 4 maggio | Dalle ore 8.45

28 aprile 2023  Conferenza | Evento

Beni privati e interessi pubblici. Storia e attualità delle biblioteche accademiche italiane

28 aprile 2023 - ore 15.30 | In presenza e online

24 aprile 2023  Comunicazione

Chiusura segreteria accademica

Si comunica che lunedì 24 e martedì 25 aprile la segreteria accademica rimarrà chiusa.

09 aprile 2023  Comunicazione

Ci ha lasciati Ettore Fiorini

L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa di Ettore Fiorini, socio corrispondente per la Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali dal 1987. Laureato in Fisica presso l'Università di Milano nel 1955 è stato professore ordinario di fisica nucleare e subnucleare all'Università di Milano-Bicocca. Scienziato di fama internazionale, è stato insignito del Premio Fermi nel 2007 e del Premio Pontecorvo nel 2013.

07 aprile 2023  Comunicazione

Festività pasquali | Chiusura segreteria accademica

In occasione delle imminenti festività pasquali la segreteria accademica sospenderà le proprie attività da venerdì 7 a lunedì 10 aprile compresi.
L’Accademia Roveretana degli Agiati rivolge a tutti i suoi soci e amici i migliori e più sentiti auguri.

  • «
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • »

Ricerca


Ciclo di conferenze | Comunicazione | Comunicazione soci | Conferenza | Convegno di Studi | Evento | Fondazione Alvise Comel | Giornata di Studi | Nuova pubblicazione | PDF Online | Presentazione libro | Seminario | Tavola rotonda | Video | Tutte

IN EVIDENZA

Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati serie X, vol. VI, B (2024) | Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali

PREMIO CLAUDIO GROFF - TERZA EDIZIONE

UN NUOVO ARCHIVIO PER LA CITTÀ | Appunti dal fondo Rapuzzi-Leonardi-Casetti

CONOSCERE IL TERRITORIO URBANO. Esplorazione degli archivi roveretani e ricerche sulla cartografia storica

Appuntamenti in Accademia

Contatti

  • Piazza Rosmini, 5
    38068 - Rovereto (TN)

  • +39 0464 436663
  • info@agiati.org
  • lunedì - venerdì 8-12 14-16

Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Youtube
  • Instagram

Collegamenti

  • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
  • Centro Internazionale di Studi "Riccardo Zandonai"
  • Partner
  • Comitato Interaccademico

© 2018 Accademia Roveretana degli Agiati - C. F. 85004680220

Informativa cookiesInformativa privacyTrasparenza