Accademia degli Agiati
  • Accademia
    • Storia
    • Fondatori
    • Organi
    • Soci
    • Chiocciolino
    • Archivio storico
    • Statuto
    • Modulistica
  • Collezione
    • La collezione
    • Elenco opere
    • Fondi
    • Quaderni
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni accademiche
    • Atti
    • Memorie
    • Studi Zandonaiani
    • Pubblicazioni diverse
    • Scambi e doni
  • Attività
    • Eventi
    • Calendario
  • Contatti
  • Fondazione Comel
    • La Fondazione
    • Notizie
    • Informazioni
    • Contatti

Archivio notizie

12 dicembre 2019  Evento

Chiusura natalizia 2019
In occasione delle prossime festività, l'Accademia sospenderà le proprie attività da lunedì 23 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020 compresi.
Cogliamo l'occasione per porgere i nostri migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

01 dicembre 2019  Nuova pubblicazione | PDF Online

Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati 2019 serie X vol.I | PDF Online

Gli ultimi numeri della rivista accademica, Serie A (Classe di Scienze umane/Classe di Lettere ed Arti) e Serie B (Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali) sono disponibili online.

27 novembre 2019  Convegno di Studi

PENSARE GLI ITALIANI 1849-1890 | I. 1849-1859

Convegno di studi. Rovereto, 27 28 e 29 novembre 2019. Sala conferenze della Fondazione Caritro

15 novembre 2019  Presentazione libro

IL DIRITTO E IL ROVESCIO
Giambattista Giovio (1748-1814) un europeo di provincia nel secolo dei Lumi

Presentazione del volume di Alessandra Mita Ferraro.
Venerdì
15 novembre - ore 17.30. Urban Center - Corso Rosmini, 58 | Rovereto (TN).

08 novembre 2019  Comunicazione

Ci ha lasciati Claudio Groff

L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa del socio Claudio Grof, socio ordinario della classe di Lettere e arti dal 2001. Originario di Trento, si era laureato in  Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Milano con una tesi su Stefan Zweig. Ha tradotto per varie case editrici opere di Rilke, Kafka, Hofmannsthal, Schnitzel, Enzensberger, Ransmayr, Schulze, Handke e Grass. Nel 1990 gli è stato conferito il Premio di Stato austriaco per la traduzione letteraria e nel 2005 il premio Mondello.

24 ottobre 2019  Presentazione libro

Gli Illuministi e i demoni. Il dibattito su magia e stregoneria dal Trentino all'Europa

Presentazione del libro Gli Illuministi e i demoni. La disputa su magia e stregoneria dal Trentino all'Europa
Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019. A cura di Riccarda Suitner
Giovedì 24 ottobre ore 17.30. Sala conferenze della Fondazione Caritro.

22 ottobre 2019  Fondazione Alvise Comel

Shock e controshock. La lunga sfida alla morte improvvisa

Storia della sfida alla morte improvvisa dall'antichità ai giorni nostri.
Presentazione del libro del dott. Giuseppe Vergara.
Martedì 22 ottobre ore 17.45. Sala conferenze della Fondazione Caritro.

20 ottobre 2019  Comunicazione

Ci ha lasciati Friederike Zaisberger

L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa della socia Friederike Zaisberger, socia corrispondente per la classe di Scienze umane dal 1996.
Dopo gli studi in filologia classica e storia all'Università di Vienna nel 1965 iniziò la sua carriera come archivista presso l'Archivio di Stato di Salisburgo, che diresse dal 1981 al 1997.
Autrice di numerose pubblicazioni, è stata vicepresidente dell'Associazione degli archivisti austriaci e membro del consiglio di amministrazione del Gesellschaft für Salzburger Landeskunde.

14 ottobre 2019  Evento

Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati 2018 serie IX vol. VIII.
Disponibili online

11 ottobre 2019  Comunicazione

Ci ha lasciati Gianfranco Granello

L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa del socio Gianfranco Granello, socio ordinario per la classe di Scienze umane dal 1984. Originario di Merano, si era laureato in Lettere con una tesi in Storia Medievale presso l’Università di Padova. Stimato educatore e studioso di storia, Granello ha svolto gran parte della sua attività in Veneto e in particolare a Padova. Ha mantenuto tuttavia un rapporto stretto anche con le istituzioni culturali trentine. Per la nostra Accademia ha pubblicato due contributi negli “Atti”: Testimonianze preromane e romane in Bassa Valsugana (1978) e Sviluppo del cristianesimo ed organizzazione ecclesiastica in Valsugana (1985), nonché un intervento nel libro dedicato alla memoria di Umberto Corsini.

  • «
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • »

Ricerca


Ciclo di conferenze | Comunicazione | Comunicazione soci | Conferenza | Convegno di Studi | Evento | Fondazione Alvise Comel | Giornata di Studi | Nuova pubblicazione | PDF Online | Presentazione libro | Seminario | Tavola rotonda | Video | Tutte

IN EVIDENZA

Appuntamenti in Accademia

Alessandro Andreolli | La Biblioteca dell’Accademia degli Agiati

Giovanni Gozzer e la scuola italiana | YouTube

La figura e l’opera di Marco Tiella, architetto e organologo (1930-2024) | YouTube

Contatti

  • Piazza Rosmini, 5
    38068 - Rovereto (TN)

  • +39 0464 436663
  • info@agiati.org
  • lunedì - venerdì 8-12 14-16

Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Youtube
  • Instagram

Collegamenti

  • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
  • Centro Internazionale di Studi "Riccardo Zandonai"
  • Partner
  • Comitato Interaccademico

© 2018 Accademia Roveretana degli Agiati - C. F. 85004680220

Informativa cookiesInformativa privacyTrasparenza