Il cocktail gradevole e levigato dei linguaggi nel fumetto contemporaneo


Il cocktail gradevole e levigato dei linguaggi nel fumetto contemporaneo è il titolo della settima edizione del seminario biennale organizzato dall’Accademia Roveretana degli Agiati sul tema del fumetto e delle sue relazioni con gli altri linguaggi, curato da Claudio Gallo, Nicola Spagnolli e Ingrid Zenari.
Il titolo, ispirato da un saggio di Pier Vittorio Tondelli, intende individuare non un unico tema, un unico filo conduttore che tenga insieme i vari interventi dei relatori, bensì un percorso dove vari linguaggi e discipline - fumetto, architettura, arte pittorica, cinema, musica, filosofia, fisica, semiologia, sociologia - “si confondono e si sovrappongono, le citazioni si sprecano, gli atteggiamenti e le mode si miscelano, per l’appunto, in un cocktail gradevole e levigato”.
A partire dall’assunto, ormai dominante, ma non sempre condiviso, che non più la parola suggerisce l’immagine, bensì l’immagine suggerisce la parola, gli interventi, attraverso l’approfondimento dell’insieme delle opere di un autore, o l’analisi di una singola opera o di un personaggio seriale, evidenzieranno come il fumetto si misuri sin dalle origini con gli altri linguaggi culturali, dando risposte non scontate. I relatori presenteranno il contesto storico, le correnti culturali del tempo e in che modo le realizzazioni grafiche ne siano espressione.
Considerando il periodo di grande incertezza dovuto al virus Covid-19, si è deciso di svolgere questa edizione non in presenza ma attraverso interventi video di massimo venti minuti trasmessi in differita sul canale YouTube dell’Accademia e che saranno disponibili a partire dal 9 ottobre 2020.

Il seminario si aprirà con un ricordo di Giulio Giorello, grande amico del seminario che ci ha lasciato in questo 2020.

 

Saluto di apertura
Stefano Ferrari
Presidente dell'Accademia Roveretana degli Agiati



Prolusione
Pier Luigi Gaspa
Giulio Giorello e il fumetto

 

Storia nazionale
• Giulio C. Cuccolini
Avventura, eroi, immaginario nazionale: Tex Willer 

 

• Antonio Serra e Mauro Boselli
Il cortocircuito tra storia e fumetto

 

Arte pittorica
• Laura Scarpa
Rubino e pupazzi, arte non solo di carta

 

• Duccio Dogheria
Marinetti, Majakovskij & co. I futurfumetti di Pablo Echaurren

 

Architettura e design
Giacomo Delbene
Architettura, Città e Design nel fumetto Disney: ARCHIDISNEY, l’artista demiurgo e l’edificio personaggio

 

Cinema 
• Fulvia Serra
Fellini? Si veda anche alla voce Fumetto

 

Filosofia
• Andrea Sani
La visione filosofica del mondo in Carl Barks


Scienza
• Pier Luigi Gaspa
Solventi universali e questioni di gravità nella Paperopoli di Don Rosa

 

• Marco Ciardi
Scienza e pseudoscienza da Hergé a Jack Kirby



Musica
• Francesco Coniglio
Il linguaggio del fumetto e la musica rock 



Sociologia
• Sergio Brancato
E-Comics: Il fumetto dalle comunicazioni di massa alla rivoluzione digitale



Semiologia
• Daniele Barbieri
L’avventura di Hergé



Arte sequenziale e graphic novel
Alessandro Scarsella
L’arte sequenziale in Will Eisner
Il fumetto come linguaggio universale