NOTIZIE
09 febbraio 2023 Ciclo di conferenze
Italo Calvino: l'ultimo classico della nostra letteratura
con Mario Allegri. Ciclo di conferenze | 12 e 26 gennaio, 9 e 28 febbraio, 9 marzo.
In collaborazione con IPRASE.
17 febbraio 2023 Evento
Presentazione del video | LA SCOPERTA DI SPINA, CITTÀ ETRUSCA di Cesare Bornazzini
Venerdì 17 febbraio - ore 17.45 | Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto
16 gennaio 2023 Video
«Done, piansì, ché Amor pianse in segreto». Studi nel centenario di Giulietta e Romeo di Riccardo Zandonai | YouTube
Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati la registrazione del convegno.
16 gennaio 2023 Video
PENSARE GLI ITALIANI 1849-1890 II. 1860-1870 | YouTube
Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati la registrazione del convegno.
17 gennaio 2023 Video
Premio Claudio Groff per la traduzione letteraria 2022 | YouTube
Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati la registrazione dell'incontro.
18 gennaio 2023 Video
La Sicilia di Paolo Orsi | YouTube
Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati la registrazione dell'incontro.
19 gennaio 2023 Video
EMILIO SALGARI. Scrittore di avventure | YouTube
Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati la registrazione dell'incontro.
20 gennaio 2023 Video
L’equità degli antichi di fronte alle differenze | YouTube
Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati la registrazione dell'incontro.
25 gennaio 2023 Video
Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò e la pittura in Trentino tra Sei e Settecento | Youtube
Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati la registrazione dell'incontro. Buona visione!
Comunicazioni per i soci
14-06-2022
Nuovi recapiti della presidenza e degli uffici accademici
A partire dal 9 giugno u.s. sono stati modificati gli indirizzi di posta elettronica degli uffici accademici. [...continua]
(Prot. n. IPRASE/2022/1871-3.5/LC/sb)
L' Accademia
L'Accademia degli Agiati nasce nel 1750 per iniziativa di alcuni giovani intellettuali roveretani, cresciuti alla scuola di Girolamo Tartarotti. Nel giro di pochi anni, sotto la guida di Giuseppe Valeriano Vannetti, essa aggrega intorno a sé il meglio della cultura locale, insieme a numerosi esponenti del pensiero italiano ed europeo.
Le Pubblicazioni
Fin dai suoi esordi l'Accademia ebbe in qualche misura l'intenzione di rendere conto in forma periodica degli studi e della produzione che i propri soci illustravano nell'ambito delle tornate accademiche. A questo scopo tali contributi iniziarono dapprima a trovare spazio sulle pagine di riviste veneziane e fiorentine e, a partire dal 1785, anche roveretane.