NOTIZIE
09-06-2022
Rinnovo del Consiglio, degli Organi e delle Cariche accademiche
Nel corso dell’assemblea dell’Accademia degli Agiati dello scorso 29 maggio i soci sono stati chiamati ad eleggere i nuovi Consiglieri, i Rettori delle Classi, i membri del Collegio dei Revisori dei conti e del Collegio dei Probiviri. Il nuovo Consiglio accademico si è quindi riunito il giorno 8 giugno per eleggere, ai sensi dell’art. 20 dello Statuto, le cariche accademiche e nominare il Direttore responsabile degli Atti e i Direttori degli Atti e delle altre pubblicazioni periodiche dell'Accademia. [...continua]
22-06-2022
Ritmo, parole e musica: Ettore Romagnoli traduttore dei poeti | PDF online
Il volume in PDF è liberamente consultabile e scaricabile a questo link
06-07-2022
Storie e storia 2022 | Estate
6, 13 e 20 luglio - ore 18.00.
Cortile di Sant’Osvaldo in via Santa Maria 10, Rovereto (TN).
06-05-2022
L’attualità delle accademie: cultura, impresa e istituzioni pubbliche | YouTube
Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati la registrazione del convegno. Buona visione!
02-09-2022
2° Workshop di botanica | Cartografia floristica del Nord Italia. Aspetti metodologici
2 e 3 settembre. Rovereto, Fondazione Museo Civico.
Comunicazioni per i soci
14-06-2022
Nuovi recapiti della presidenza e degli uffici accademici
A partire dal 9 giugno u.s. sono stati modificati gli indirizzi di posta elettronica degli uffici accademici. [...continua]
IN EVIDENZA
L' Accademia
L'Accademia degli Agiati nasce nel 1750 per iniziativa di alcuni giovani intellettuali roveretani, cresciuti alla scuola di Girolamo Tartarotti. Nel giro di pochi anni, sotto la guida di Giuseppe Valeriano Vannetti, essa aggrega intorno a sé il meglio della cultura locale, insieme a numerosi esponenti del pensiero italiano ed europeo.
Le Pubblicazioni
Fin dai suoi esordi l'Accademia ebbe in qualche misura l'intenzione di rendere conto in forma periodica degli studi e della produzione che i propri soci illustravano nell'ambito delle tornate accademiche. A questo scopo tali contributi iniziarono dapprima a trovare spazio sulle pagine di riviste veneziane e fiorentine e, a partire dal 1785, anche roveretane.