La rete prosopografica di Johann Joachim Winckelmann. Bilancio e prospettive

 

a cura di Stefano Ferrari
Edizioni Storia e Letteratura, 2020

Rispetto alle indagini basate sulle reti epistolari, quelle incentrate sulle reti prosopografiche – vale a dire sulle reti di rapporti interpersonali con la ricostruzione di ‘biografie collettive’ – riescono a dare conto di una più fitta trama di scambi individuali che è documentata non solo dalle corrispondenze conosciute degli attori coinvolti, ma anche dai contatti personali diretti, ritenuti dalla moderna teoria dei transferts culturali altrettanto importanti. Attraverso l’applicazione di questo metodo di indagine, è possibile comprendere in profondità e tracciare il preciso perimetro delle relazioni interpersonali intrattenute dal grande storico dell’arte e archeologo tedesco Johann Joachim Winckelmann nel corso della sua vita.

A questo link la scheda del volume


 
MIC Direzione Generale - Educazione, ricerca e istituti culturali
Patrocinatori
Fandazione Caritro Comune di Rovereto
 
 

Soci sostenitori

Cassa Rurale AltoGarda Rovereto
Comunità della Vallagarina
Dolomiti Energia
Metal Sistem