Accademia degli Agiati
  • Accademia
    • Storia
    • Fondatori
    • Organi
    • Soci
    • Chiocciolino
    • Archivio storico
    • Statuto
    • Modulistica
  • Collezione
    • La collezione
    • Elenco opere
    • Fondi
    • Quaderni
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni accademiche
    • Atti
    • Memorie
    • Studi Zandonaiani
    • Pubblicazioni diverse
    • Scambi e doni
  • Attività
    • Eventi
    • Calendario
  • Contatti
  • Fondazione Comel
    • La Fondazione
    • Notizie
    • Informazioni
    • Contatti

Eventi » Comunicazione

04 gennaio 20  Comunicazione

Ci ha lasciati Claudio D'Amico

L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa di Claudio D'Amico, socio corrispondente della classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali dal 1964. Originario di Rovereto, si era laureato in scienze geologiche presso l'Università di Bologna nel 1953. Professore ordinario di Petrografia a Messina (1968), Ferrara (1974) e dal 1977 a Bologna, i suoi contributi sono stati pubblicati su diverse riviste e sugli Atti della nostra accademia.

27 dicembre 19  Comunicazione

Ci ha lasciati Gianni Ciurletti

L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa di Gianni Ciurletti, socio ordinario della classe di Scienze Umane dal 1992. Originario di Mattarello, si era laureato in lettere antiche a Padova e aveva conseguito il perfezionamento in archeologia all’Università di Bologna, nel 1976.
A metà degli anni Settanta aveva avviato l'Ufficio Beni Archeologici della Provincia autonoma di Trento, dirigendolo e seguendone lo sviluppo e la trasformazione nei primi anni Duemila in Soprintendenza, fino al pensionamento nel 2008. Studioso in particolare della romanità del Trentino, fu promotore del Museo Retico di Sanzeno e dello Spazio Archeologico Sotterraneo di Trento. Alcuni suoi contributi sono pubblicati sugli Atti della nostra accademia.

08 novembre 19  Comunicazione

Ci ha lasciati Claudio Groff

L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa del socio Claudio Grof, socio ordinario della classe di Lettere e arti dal 2001. Originario di Trento, si era laureato in  Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Milano con una tesi su Stefan Zweig. Ha tradotto per varie case editrici opere di Rilke, Kafka, Hofmannsthal, Schnitzel, Enzensberger, Ransmayr, Schulze, Handke e Grass. Nel 1990 gli è stato conferito il Premio di Stato austriaco per la traduzione letteraria e nel 2005 il premio Mondello.

20 ottobre 19  Comunicazione

Ci ha lasciati Friederike Zaisberger

L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa della socia Friederike Zaisberger, socia corrispondente per la classe di Scienze umane dal 1996.
Dopo gli studi in filologia classica e storia all'Università di Vienna nel 1965 iniziò la sua carriera come archivista presso l'Archivio di Stato di Salisburgo, che diresse dal 1981 al 1997.
Autrice di numerose pubblicazioni, è stata vicepresidente dell'Associazione degli archivisti austriaci e membro del consiglio di amministrazione del Gesellschaft für Salzburger Landeskunde.

11 ottobre 19  Comunicazione

Ci ha lasciati Gianfranco Granello

L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa del socio Gianfranco Granello, socio ordinario per la classe di Scienze umane dal 1984. Originario di Merano, si era laureato in Lettere con una tesi in Storia Medievale presso l’Università di Padova. Stimato educatore e studioso di storia, Granello ha svolto gran parte della sua attività in Veneto e in particolare a Padova. Ha mantenuto tuttavia un rapporto stretto anche con le istituzioni culturali trentine. Per la nostra Accademia ha pubblicato due contributi negli “Atti”: Testimonianze preromane e romane in Bassa Valsugana (1978) e Sviluppo del cristianesimo ed organizzazione ecclesiastica in Valsugana (1985), nonché un intervento nel libro dedicato alla memoria di Umberto Corsini.

15 agosto 19  Comunicazione

Chiusura estiva

Si comunica che il 15 e 16 agosto la segreteria accademica rimarrà chiusa.

07 luglio 19  Comunicazione

Ci ha lasciati Renzo Leonardi

L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa del socio Renzo Leonardi, socio ordinario per la classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali dal 1989. Fisico nucleare di fama mondiale, è stato professore emerito dell'Università di Trento e protagonista di importanti innovazioni nel campo dell'applicazione della fisica nucleare alla medicina. Dopo gli studi universitari a Pisa, alla Scuola Normale Superiore, ha iniziato la carriera accademica come docente di fisica nucleare all'Università, poi a Genova e quindi a Catania, diventando professore nel 1977 a Trento. Tra i suoi grandi meriti, quello di aver fondato nel 1993 l'Ect, il centro di ricerca teorica in Fisica nucleare e aree collegate.

14 giugno 19  Comunicazione

Codex Brandis. Eine Tiroler Burgenreise. Documentario in lingua tedesca
La televisione pubblica austriaca ORF ha realizzato un documentario in lingua tedesca dal titolo Codex Brandis. Eine Tiroler Burgenreise dedicato ai castelli rappresentati in un celebre manoscritto del XVII secolo noto appunto come "Codice Brandis". 
 

29 maggio 19  Comunicazione

E' venuto a mancare Ettore Casari

L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa del socio Ettore Casari, socio corrispondente per la classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali naturali dal 1964. Logico e filosofo della matematica è stato professore di filosofia della scienza presso l'Università di Firenze dal 1967. Dal 1998 al 2006 ha insegnato presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove successivamente è stato professore emerito. Indirizzato agli studi logici da L. Geymonat, completò la sua formazione logica e filosofico-matematica presso l'Università di Münster. Ha ricoperto un ruolo di rilievo nella rinascita della logica matematica in Italia, contribuendo a introdurre gli sviluppi e i risultati più importanti della disciplina. Autore di numerosi articoli su riviste italiane e straniere, ha inoltre pubblicato: Logica dei predicati (1957); Lineamenti di logica matematica (1959); Questioni di filosofia della matematica (1964); Introduzione alla logica (1997); La matematica della verità. Strumenti matematici della semantica logica (2006); Bolzano’s logical system (2016).

21 maggio 19  Comunicazione

Ci ha lasciati Maria Garbari

L’Accademia degli Agiati partecipa al compianto per la scomparsa di Maria Garbari, figura eminente nella cultura e nella società della nostra regione, conosciuta e apprezzata in un ambito molto più vasto [...continua]

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • »

Ricerca


Ciclo di conferenze | Comunicazione | Comunicazione soci | Conferenza | Convegno di Studi | Evento | Fondazione Alvise Comel | Giornata di Studi | Nuova pubblicazione | PDF Online | Presentazione libro | Seminario | Tavola rotonda | Video | Tutte

Contatti

  • Piazza Rosmini, 5
    38068 - Rovereto (TN)

  • +39 0464 436663
  • info@agiati.org
  • lunedì - venerdì 8-12 14-16

Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Youtube
  • Instagram

Collegamenti

  • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
  • Centro Internazionale di Studi "Riccardo Zandonai"
  • Partner
  • Comitato Interaccademico

© 2018 Accademia Roveretana degli Agiati - C. F. 85004680220

Informativa cookiesInformativa privacyTrasparenza