TRADUZIONI MAESTRE DI LINGUA E LETTERATURA

Incontro nell’ambito del Premio Claudio Groff per la traduzione letteraria dal tedesco

6 novembre 2025 - 9.00/12.30 - 14.30/18.00
Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto | Piazza Rosmini 5 Rovereto (TN)
e webinar Zoom | Link -->  REGISTRARSI QUI
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)

In che modo la letteratura italiana interagisce con altre letterature e lingue, interrelazioni, influenze, mutuazioni per il tramite della traduzione? Quali testi tradotti e in che modo tradotti hanno influenzato scrittori e poeti italiani che hanno mutuato “dall’estero” cioè dall’esterno non soltanto tematiche e strutture narrative, ma altresì lemmi, particolarità grafiche e compositive, sintassi, stilemi, modalità compositive: in sintesi, hanno trasformato la propria lingua e il proprio stile? Pensiamo, ad esempio, ai casi noti di autori che, traducendo, aggiornano il loro stile, dal Vittorini traduttore degli americani al Fortini traduttore di Brecht, ma anche a scrittori che adottano strategie formali mutuate da traduzioni altrui, come Giovanni Papini lettore di Nietzsche o Dino Buzzati lettore di Kafka. Lo slang giovanile del Giovane Holden che si diffonde in molti testi italiani non viene tanto da Salinger quanto dal laboratorio creativo della traduttrice italiana, Adriana Motti.

Ore 9.00 | Saluti istituzionali

Maurizio Dapor
Vice Presidente Accademia Roveretana degli Agiati

SESSIONE MATTUTINA
Presiede Paola Maria Filippi

Flavia Di Battista
Università di Roma Tre
 «Fredde, secche e plebee». Le traduzioni settecentesche del Werther e gli scrittori italiani

Irene Fantappiè
Università di Cassino e del Lazio Meridionale 
Traducendo Brecht: cataloghi e liste nella letteratura italiana dopo gli anni Cinquanta

Anna Maschietto
Università degli Studi dell’Aquila
Il movimento sintattico bernhardiano: dalle traduzioni di Gelo a Vitaliano Trevisan e Paolo Nori

Pausa caffè

Alessandro Niero
Università di Bologna
Ripellino tra Chlebnikov e Majakovskij

Stefano Ondelli
Università degli Studi di Trieste
Manzoni conta più di Zola? E Salgari più di Verne? Lingua e temi nella prosa letteraria e paraletteraria tra XIX e XX secolo

 

SESSIONE POMERIDIANA | ore 14.30
Presiede Michele Sisto

Lucia Rodler
Università di Trento
Tradizione dei classici italiani e traduzione endolinguistica. Come orientarsi?

Enrico Tatasciore 
Istituto d’Arte Adolfo Venturi, Modena
Quale Eneide? Ungaretti, Virgilio, Annibal Caro

Angela Albanese
Università di Modena e Reggio Emilia
"L'apocalisse nelle parole". La lingua inaudita di Testori traduttore 

Pausa caffè

Franco Nasi
Università di Modena e Reggio Emilia
La traduzione e l’oro in bocca. Flann o’Brien nell’opera di Daniele Benati

Alessandro Gazzoli
SIR-Seminario Internazionale sul Romanzo, Università di Trento
L’anglomania di Giorgio Manganelli

A cura di
Paola Maria Filippi (Accademia Roveretana degli Agiati)
Michele Sisto (Università di Chieti-Pescara)

Il convegno sarà registrato e successivamente pubblicato sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati.

PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI E GRATUITA.

♦ Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia autonoma di Trento ♦
Per ricevere l’attestato di partecipazione, la richiesta deve essere inviata a segreteria.generale@agiati.org entro le ore 16.00 del giorno precedente l'evento.
• Per chi parteciperà in modalità webinar: nell'e-mail di richiesta per l'attestato di partecipazione si prega di inserire i medesimi dati indicati nel link di registrazione all'incontro
• Per chi parteciperà in presenza: si prega di compilare il foglio presenze disponibile in sala con i medesimi dati inseriti nella richiesta per attestato già inviata per e-mail

 

 

 
MIC Direzione Generale - Educazione, ricerca e istituti culturali
Patrocinatori
Fandazione Caritro Comune di Rovereto
 
 

Soci sostenitori

Cassa Rurale AltoGarda Rovereto
Comunità della Vallagarina
Dolomiti Energia
Metal Sistem