Tecnologie robotiche per la riabilitazione e l’assistenza: stato dell’arte e direzioni di ricerca


Possono le macchine intelligenti sostituirsi, e fino a che punto, alle persone che prestano assistenza in vari contesti quali domicilio e/o struttura assistenziale?
Quali le difficoltà  ancora da superare e fino a dove si può spingere la tecnologia?
 

Andrea Calanca, esperto di scienze computazionali applicate al campo biomedico, fa parte del laboratorio di robotica ALTAIR che afferisce al Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona, cercherà di dare risposta a questi non facili quesiti.

L’incontro Tecnologie robotiche per la riabilitazione e l’assistenza: stato dell’arte e direzioni di ricerca, vuol fare il punto su come le intelligenze artificiali possono aiutare l’assistenza e il recupero  delle persone che in conseguenza di processi morbosi hanno perso delle abilità in precedenza possedute.

Allegati

 
MIC Direzione Generale - Educazione, ricerca e istituti culturali
Patrocinatori
Fandazione Caritro Comune di Rovereto
 
 

Soci sostenitori

Cassa Rurale AltoGarda Rovereto
Comunità della Vallagarina
Dolomiti Energia
Metal Sistem