Ci ha lasciati Italo Prosser

Italo Prosser, medico urologo e aggregato pertanto all'Accademia roveretana degli Agiati come socio ordinario della Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali nel 2000, è stato anche un appassionato cultore di storia locale, autore di diverse pubblicazioni riguardanti luoghi, edifici e personaggi del territorio, in particolare di Rovereto e di Noriglio. 

La sua produzione scientifica, avviata a partire dagli anni Cinquanta e per lungo tempo dedicata ad argomenti di carattere medico, si è successivamente rivolta a temi storici dando così soddisfazione alla sua passione per la ricerca d'archivio e al suo interesse per le vicende, anche minute, del passato delle comunità e degli ambienti cui si sentiva più legato. 

Tra le sue prime pubblicazioni storiografiche, dell'inizio degli anni Novanta, si annoverano uno studio sulla Società medico-chirurgica roveretana, un'edizione delle memorie dell'ava Vittoria Fait Prosser, e un lavoro sull'ambiente e la storia del Finonchio. Ma sono opere come i numerosi volumi e articoli dedicati a varie chiese e cappelle della Vallagarina ad attestare il suo metodo di lavoro, fondato essenzialmente su pazienti ricerche bibliografiche e documentarie finalizzate alla raccolta di ogni genere di notizie e testimonianze utili, che talvolta gli consentivano, oltre ad articolate ricostruzioni, anche qualche correzione e puntualizzazione di conoscenze pregresse. Nell'impossibilità di citare i numerosi titoli della sua vasta e varia produzione, va segnalata almeno quella che è forse la sua opera maggiore, ovvero il ponderoso "Noriglio: cronaca della comunità" del 1999, senza dimenticare "I Prosser di Saltaria dal 1460 al 2007".

Collaboratore di riviste locali quali anzitutto "I Quaderni del Borgoantico", ma anche "I Quattro Vicariati e le zone limitrofe" e "Il Comunale", tra i suoi scritti per l'Accademia degli Agiati si deve ricordare la biografia del dottor Guido de Probizer, protagonista della lotta alla pellagra in Vallagarina, pubblicata nel volume "I buoni ingegni della patria", del 2002. 

 
MIC Direzione Generale - Educazione, ricerca e istituti culturali
Patrocinatori
Fandazione Caritro Comune di Rovereto
 
 

Soci sostenitori

Cassa Rurale AltoGarda Rovereto
Comunità della Vallagarina
Dolomiti Energia
Metal Sistem