Ci ha lasciati Gianfranco Paci
Martedì 19 agosto 2025 si è spento all’età di 79 anni il prof. Gianfranco Paci, cattedratico di Epigrafia romana e Storia romana. Socio corrispondente dal 1997 della classe di Scienze Umane, Gianfranco Paci era nato a Sirolo (Ancona), dove ancora risiedeva, il 7 gennaio 1946. Allievo di Lidio Gasperini e parte della scuola di Attilio Degrassi. Professore emerito dal 2015, ha insegnato nelle Università di Trento, Parigi Sorbonne e Macerata, dove ha ricoperto le cariche di direttore dell’istituto di Storia Antica (1983-1985), direttore del Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche dell’Antichità (1995-2007) e di Direttore del Centro di Documentazione e ricerca sull’Africa Settentrionale (2012-2016), Presidente del Consiglio del corso di Laurea in Lettere (1991-1994), pro-rettore (1991-1994) e delegato alla firma (1994-1997), preside della Facoltà di Lettere (2006-2012) ha dedicato la propria attività di ricerca allo studio dell’epigrafia del territorio marchigiano, della Libia, della Dalmazia e del Trentino Alto-Adige muovendosi tra scritture greche e latine e attraverso le diverse categorie epigrafiche. Unendosi al dolore della famiglia nell’esprimere il cordoglio della Comunità scientifica per la perdita, John McCourt – Rettore in carica dell’Ateneo marchigiano - ne ha sottolineato l’alta personalità per “la serietà e la lunga dedizione di studioso, il rispetto e l’umanità nei rapporti con i colleghi, la generosità verso gli amici e gli allievi, l’umiltà di chi è mosso da una vivace curiosità e dal desiderio di ricostruire la verità storica”.