“Lo scandalo della mutualità”. Alleanze, sodalizi, reciprocità, collaborazioni senza fini di lucro
Ciclo di conferenze. 1 e 8 giugno, 7 settembre. ore 18.00
La mutualità è un complesso di comportamenti, di prestazioni e di istituzioni a base associativa ispirati al principio dell’aiuto scambievole. Diverse manifestazioni di mutualità, spesso ignorate o sottovalutate dall’attuale sistema economico-sociale, si trovano tanto in natura quanto in società.
Tre studiosi affrontano il tema da punti di vista differenti.
Presentazioni a cura di Duccio Canestrini
♦Venerdì 1 giugno 2018 - ore 18.00
Ugo Mattei - Giurista
affronta il tema della mutualità illuminando per un verso la lunga via dei beni comuni, per l'altro situazioni virtuose in atto, nella società teocratica del consumo.
♦Venerdì 8 giugno 2018 - ore 18.00
Giancorrado Barozzi - Storico
rivisita la figura di un geniale scienziato russo, Pëtr Alekseevič Kropotkin (1842 – 1921) che individuò nella mutualità un importante fattore evolutivo: sia in senso darwiniano, sia nel senso di un progresso sociale.
♦Venerdì 7 settembre 2018 - ore 18.00
Noi e gli altri animali. Le basi neurobiologiche dell'empatia
Massimo Filippi - Neuroscienziato
ci parla di neuroni specchio e delle basi neurologiche dell'empatia, secondo la prospettiva antispecista di un ricercatore medico fortemente impegnato sul piano dell'etica.
Sala Convegni "Fortunato Zeni"
Fondazione Museo Civico di Rovereto - Borgo S. Caterina 41 | Rovereto (TN)
Ingresso libero
Ugo Mattei
È professore di diritto internazionale comparato all'Hastings College of the Law dell'Università della California a San Francisco, presso cui ricopre la cattedra di Alfred and Hanna Fromm Professor of International and Comparative Law, ed è professore di diritto civile all'Università di Torino. È inoltre coordinatore accademico dell'International University College of Turin. Trai suoi libri più conosciuti vanno ricordati il saggio Beni Comuni. Un manifesto (Laterza, 2011), Il benicomunismo e i suoi nemici (Einaudi 2015), Senza proprietà non c'è libertà. Falso (Laterza 2014) e Invertire la rotta (Il Mulino 2007, con Stefano Rodotà e Edoardo Reviglio).
Giancorrado Barozzi
Storico di formazione, dal 1986 al 2000 ha diretto l'attività scientifica dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. Ha realizzato per conto della Regione Lombardia e di altri Enti ricerche nei campi della storia sociale, delle tradizioni del lavoro e della narrativa orale. Barozzi è curatore di un libro intitolato Altruismo e cooperazione in Pëtr A. Kropotkin (Negretto editore 2013) nel quale si evidenziano le originali intuizioni di Kropotkin (filosofo, geografo, zoologo) sulla cooperazione e il mutuo appoggio, intesi come fattori evolutivi. Ancora oggi le tesi di Kropotkin alimentano dibattiti e ricerche di frontiera sia nel campo delle scienze naturali che in quello delle scienze umane. The Mutual Aid, a factor of evolution fu pubblicato a Londra nel 1902 dallo scienziato russo Pëtr Alekseevic Kropotkin. Le idee seminali contenute in questo libro hanno trovato conferma pressoché in ogni ambito della vita sociale: dalla nascita delle società di mutuo soccorso alla diffusione della cooperazione, dal sorgere delle organizzazioni di protezione civile alla crescita di iniziative legate al volontariato medico e assistenziale, sino alle manifestazioni di solidarietà popolare che scaturiscono in modo spontaneo per superare collettivamente gravi disastri e calamità.
Massimo Filippi
è professore ordinario di Neurologia e membro del Senato Accademico dell’Università “Vita e Salute” di Milano, presso la quale dirige la Scuola di specializzazione in Neurologia, è Presidente di Corso di Laurea in Scienze della Riabilitazione e dirige la Neuroimaging Research Unit. Oltre ad aver pubblicato 996 saggi su riviste internazionali e 23 libri in ambito neuroscientifico, si occupa da anni della questione animale da un punto di vista filosofico e politico. È membro della redazione di Liberazioni e collabora con alfabeta2. È autore o coautore, dei seguenti volumi: Ai confini dell’umano. Gli animali e la morte (ombre corte 2010), Nell’albergo di Adamo. Gli animali, la questione animale e la filosofia (Mimesis 2010), I margini dei diritti animali (Ortica 2011), Natura infranta (Ortica 2013), Crimini in tempo di pace. La questione animale e l’ideologia del dominio (Elèuthera 2013), Penne e pellicole. Gli animali, la letteratura e il cinema (Mimesis 2014), Corpi che non contano. Judith Butler e gli animali (Mimesis 2015), Sento dunque sogno (Ortica 2016), Altre specie di politica (Mimesis 2016), L’invenzione della specie. Sovvertire la norma, divenire mostri (ombre corte 2016) e Questioni di specie (Elèuthera 2017). Sono inoltre in uscita Genocidi animali (Mimesis 2018), in collaborazione con Alessandro Dal Lago e Antonio Volpe, e un numero monografico della rivista aut aut intitolato Mostri e altri animali, curato assieme a Dal Lago.