LA FILOSOFIA E L'EROS | Ciclo di conferenze filosofiche
Il discorso sull'amore è uno dei più frequentati nella storia della filosofia, potremmo anzi sostenere che la filosofia inizi necessariamente dall'amore, non c'è stato infatti filosofo che non abbia elaborato una teoria su questo tema. Eros è concepito come condizione superiore dello spirito e del sentimento, che pone sempre la propria attenzione all’alterità, alla libertà e alla scelta come suoi cardini più profondi; non c’è niente di più gioioso, fertile e contagioso dell’amore, uno dei pochi affetti che ci fanno uscire da noi stessi per dirigerci verso un altro stato-cosa-persona-, eppure se così inteso, l’amore non è mai né desiderio né appetito.
Amare è rilanciare in ogni istante il nostro bisogno di unità, bellezza e armonia verso ciò che noi non siamo e non possiamo essere da soli.
• 5 febbraio 2025 - ore 17.00
Sala conferenze della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini 5 Rovereto
e Webinar Zoom - https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_AF-1rJDFQSKsGykkvhNK1g
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)
Alessandro Stavru - Università di Verona
EROS: DIO, DEMONE, ARCHETIPO
• 13 febbraio 2025 - ore 17.00
Sala conferenze della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini 5 Rovereto
e Webinar Zoom - https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_FSmpy9_uTk2waxSJOeR7hg
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)
Simonetta Bassi - Università di Pisa
METAMORFOSI DELL'AMORE DA FICINO A BRUNO
• 13 marzo 2025 - ore 17.00
Sala conferenze della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini 5 Rovereto
e Webinar Zoom - https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_ZV5-asl8SjaU1C8gL__dkg
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)
Luisa Valente - Università "La Sapienza" di Roma
AMORE, FILOSOFIA E MATRIMONIO NELL'EPISTOLARIO DI ELOISA E ABELARDO
• 3 aprile 2025 - ore 17.00
Sala conferenze della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini 5 Rovereto
e Webinar Zoom - https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_tcy7B1maS5uBy83AGu4mig
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)
Francesco Raparelli - Università di Salerno
LA REGOLA DI EROS.
FILOSOFIA DI HERBERT MARCUSE
Responsabili scientifici:
Elisa Gelmini (Liceo A. Rosmini di Rovereto, Accademia degli Agiati)
Alessandro Palazzo (Università di Trento, Accademia degli Agiati)
Manuela Valle (Università di Trento, Accademia degli Agiati)
In collaborazione con Università di Trento | Dipartimento di Lettere e Filosofia
Ogni incontro sarà registrato e successivamente pubblicato sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati.
Partecipazione aperta a tutti e gratuita.
♦ Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia autonoma di Trento ♦
Per ricevere l’attestato di partecipazione, la richiesta deve essere inviata a info@agiati.org entro le ore 16.00 del giorno precedente l'evento.
Attenzione:
• Per chi parteciperà in modalità webinar: nell'email di richiesta per l'attestato di partecipazione si prega di inserire i medesimi dati indicati nel link di registrazione all'incontro
• Per chi parteciperà in presenza: si prega di compilare il foglio presenze disponibile in sala con i medesimi dati inseriti nella richiesta per attestato già inviata per e-mail