La figura e l’opera di Marco Tiella, architetto e organologo (1930-2024)
Pagina in aggiornamento
Rovereto, 8 e 9 maggio | Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto e webinar Zoom
L'architetto, musicologo ed organologo Marco Tiella (Rovereto 1930-2024) è stato una personalità poliedrica e stimatissima della cultura roveretana: di fama internazionale, è citato nel Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti della Utet, nell'Enciclopedia Garzanti della musica, nell'European biographical directory. Due le passioni-professioni della sua vita: l'architettura e la musica, soprattutto “antica”.
Dopo il Liceo Classico Rosmini studiò Architettura a Milano e a Venezia dove si laureò, intraprese la carriera di docente, lasciando molti ricordi soprattutto all'Istituto Tecnico Fontana della città natale, dove insegnò diversi anni costruzioni. Figlio d'arte, dell'architetto Giovanni, progettò diversi edifici in zona tra cui si ricordano la cosiddetta “Casa degli otto merli” in via Tartarotti e l'asilo Aquilone. Aggregato all’Accademia roveretana degli Agiati, all’Accademia Filarmonica di Bologna, è stato presidente dell'ordine degli architetti della Provincia di Trento, dell’ente Triennale degli Strumenti ad Arco di Cremona, dell’Associazione Filarmonica di Rovereto, dell’Istituto per la Ricerca
Organologica ed il Restauro di Milano (I.R.O.R.), fondatore e presidente dell’Accademia di Musica Antica di Rovereto.
Frequentò corsi di pianoforte, di flauto a becco, di viola da gamba e di organologia in Germania, allievo in composizione di Renato Dionisi, fu lui a portare, fra i primi in Italia e in Trentino quella pratica di «musica su strumenti storici» che negli anni '60 e '70 del ‘900 rappresentò una vera svolta nell'interpretazione e nell’esecuzione del repertorio che va dal Medioevo ad almeno tutto il Settecento. Assiduo collaboratore del Conservatorio di Firenze e della Filarmonica di Bologna, per la quale si è occupato per circa un ventennio della collezione di strumenti antichi, ha fondato la Civica Scuola di Liuteria di Milano di cui è stato direttore e docente, è stato consulente di vari istituti a indirizzo organologico italiani ed europei, tra cui l'Istituto dei beni culturali della Regione Emilia Romagna di Bologna, e membro di varie società di musicologia ed etnomusicologia.
Studioso di raro acume critico, grazie anche alla sua formazione di architetto, che gli ha dato un'ottima base nella conoscenza tecnica nella progettazione e nei materiali, ha pubblicato varie monografie e numerosissimi saggi ed articoli, sia a carattere storico e architettonico, sia, soprattutto, musicologico ed organologico, per collane e riviste a diffusione nazionale ed internazionale. Ha raccolto un patrimonio di almeno un'ottantina di strumenti musicali storici, che possono costituire la base per un centro di documentazione e didattica della storia della musica per Rovereto e per il Trentino.
8 MAGGIO
Sala conferenze della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini 5 Rovereto
e Webinar Zoom - https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_y7k74NfmSF-8ssNEGFahhA
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro
9 MAGGIO
Sala conferenze della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini 5 Rovereto
e Webinar Zoom - https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_WccCzWFCSiu3xOG0zPCGGA
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)
PROGRAMMA
• 8 MAGGIO | ore 15.00 – 18.30
Sala conferenze della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini 5 Rovereto
e Webinar Zoom - https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_y7k74NfmSF-8ssNEGFahhA
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)
Saluti istituzionali
Mario Bolognani - Roma
Marco Tiella in memoriam
I SESSIONE | MARCO TIELLA ARCHITETTO E STUDIOSO DI STORIA LOCALE
Presiede Federica Fortunato
Fabio Campolongo - Soprintendenza per i Beni e le attività culturali di Trento
Walter Barberi - Comune di Rovereto
Il mestiere e la professione, note attorno al lavoro di Marco Tiella nel contesto dell’architettura italiana del secondo Novecento
Silvana Giordani - Liceo artistico "Depero" di Rovereto
Strada principale e strade secondarie: un percorso di ricerca su Marco Tiella
Salvatore de Salvo Fattor - Ibimus ETS Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Per una bibliografia degli scritti di Marco Tiella
Discussione
• 9 MAGGIO
Sala conferenze della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini 5 Rovereto
e Webinar Zoom - https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_WccCzWFCSiu3xOG0zPCGGA
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)
ore 9.30 – 12.30
II SESSIONE | MARCO TIELLA, ORGANIZZATORE MUSICALE E ORGANOLOGO
Presiede Angela Romagnoli
Federica Fortunato - Conservatorio di Musica “F.A. Bonporti”di Trento
Tiella presidente dell’Associazione Filarmonica di Rovereto
Romano Vettori - Accademia Filarmonica di Bologna
“L’Antico nella musica attuale”: Marco Tiella, fondatore e presidente dell’Accademia di Musica Antica di Rovereto
Coffee Break
Tiziano Zanisi - Cremona
Tiella a Cremona: dalla Scuola alla Triennale
Pier Paolo Donati - Firenze, direttore della rivista “Informazione Organistica”
Marco Tiella organologo e la vexata quæstio: restauro storico-filologico e recupero del ‘suono storico’ dello strumento musicale antico
Momento musicale
con Ivo Haun, tenore e Johannes Keller, Clavemusicum omnitonum
ore 14.30 – 18.00
III SESSIONE: MARCO TIELLA COLLEZIONISTA, COSTRUTTORE E RESTAURATORE DI STRUMENTI MUSICALI
Presiede Salvatore De Salvo
Angela Romagnoli - Università di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Tiella e il restauro degli strumenti musicali
Johannes Keller - Schola Cantorum - Basilea
Tiella e l’archicembalo di N. Vicentino
Claudio Canevari - Università di Pavia, Corso di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Tiella e la didattica organologica
Discussione
Tavola Rotonda
PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DELLA COLLEZIONE E BIBLIOTECA MARCO TIELLA
Partecipano: Guido Bizzi, Claudio Canevari, Giovanni Paolo Di Stefano (da remoto), Lorenzo Girodo, Massimiliano Guido, Giovanni Intelisano, Lorenzo Lippi, Tiziano Rizzi, Angela Romagnoli
Coordina: Romano Vettori
Evento organizzato da Accademia di Musica Antica in collaborazione con l'Accademia degli Agiati.
Comitato scientifico: Romano Vettori (Accademia di Musica Antica di Rovereto, Accademia Filarmonica di Bologna) – Coordinatore
Salvatore de Salvo Fattor (Ibimus ETS Biblioteca Nazionale Centrale – Roma), Federica Fortunato (Conservatorio di Musica “F.A. Bonporti”), Angela Romagnoli (Università di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali)
L’Accademia di Musica Antica e l’Accademia degli Agiati ringraziano Giovanna e Roberto Tiella per la collaborazione.
Il convegno sarà registrato e successivamente pubblicato sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati.
Partecipazione aperta a tutti e gratuita.
♦ Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia autonoma di Trento ♦
Per ricevere l’attestato di partecipazione, la richiesta deve essere inviata a info@agiati.org entro le ore 16.00 del giorno precedente l'evento.
Attenzione:
• Per chi parteciperà in modalità webinar: nell'email di richiesta per l'attestato di partecipazione si prega di inserire i medesimi dati indicati nel link di registrazione all'incontro
• Per chi parteciperà in presenza: si prega di compilare il foglio presenze disponibile in sala con i medesimi dati inseriti nella richiesta per attestato già inviata per e-mail
>> SEGNALIAMO | 8 maggio - ORE 21.00 <<
Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto
CONCERTO DEDICATO A MARCO TIELLA
Ivo Haun, tenore - Johannes Keller, Clavemusicum omnitonum
“Ensemble del Riccio” - Lorenzo Girodo, Claudio Canevari, Romano Vettori (flauti, cornetto, spinetta)