I Dialoghi dei morti nella cultura europea del Settecento

 

Ore 09.00
Saluti istituzionali
Patricia Salomoni - Presidente dell’Accademia Roveretana degli Agiati

SESSIONE MATTUTINA --> VIDEO
Presiede Riccarda Suitner

Maria Sotera Fornaro
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
“Per dire cose inutili bastano i vivi…”: i dialoghi dei morti tra morale, pedagogia e autofiction

Jörg Schwarz
Universität Innsbruck
The Conversations of the Dead and the Middle Ages. The image of Pope Joan in Johann Zacharias Gleichmann’s Conversations in the Realm of the Dead

Pausa caffè

Dino Pavlovic
Università degli Studi di Udine / Université Sorbonne Nouvelle Paris III
“In questo pelago del vero”. I dialoghi dei morti nella letteratura italiana del Settecento

Giuseppina D’Antuono
Università di Roma Tor Vergata
Il democratismo dei morti: Dialoghi Elisiani nel secondo Settecento


SESSIONE POMERIDIANA --> VIDEO
Presiede Maria Sotera Fornaro

Riccarda Suitner
Sapienza Università di Roma
Dialoghi dei morti e ideali pedagogici illuministi

Nicolas Correard
Université de Nantes
Constituer une mémoire littéraire: jugements des morts sur les auteurs fraîchement décédés

Alessandro Guerra
Sapienza Università di Roma
Thjulen: il regno dei cieli e la morte della rivoluzione

Pausa caffè

Stefano Ferrari
Accademia Roveretana degli Agiati
Il dialogo dei morti nella letteratura e nella critica d’arte del Settecento europeo

Francesco Paolo De Ceglia
Università degli Studi di Bari
Il Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie e i rapporti tra vivi e morti nel Settecento

 

A cura di Riccarda Suitner (La Sapienza Università di Roma) e Stefano Ferrari (Accademia Roveretana degli Agiati).

Evento in collaborazione con Società italiana di studi sul XVIII secolo

 
MIC Direzione Generale - Educazione, ricerca e istituti culturali
Patrocinatori
Fandazione Caritro Comune di Rovereto
 
 

Soci sostenitori

Cassa Rurale AltoGarda Rovereto
Comunità della Vallagarina
Dolomiti Energia
Metal Sistem