LA FILOSOFIA E L'EROS | Ciclo di conferenze filosofiche
Alessandro Stavru - Università di Verona
Video --> EROS: DIO, DEMONE, ARCHETIPO
Simonetta Bassi - Università di Pisa
Video --> METAMORFOSI DELL'AMORE DA FICINO A BRUNO
Ciclo LA FILOSOFIA E L'EROS
Il discorso sull'amore è uno dei più frequentati nella storia della filosofia, potremmo anzi sostenere che la filosofia inizi necessariamente dall'amore, non c'è stato infatti filosofo che non abbia elaborato una teoria su questo tema. Eros è concepito come condizione superiore dello spirito e del sentimento, che pone sempre la propria attenzione all’alterità, alla libertà e alla scelta come suoi cardini più profondi; non c’è niente di più gioioso, fertile e contagioso dell’amore, uno dei pochi affetti che ci fanno uscire da noi stessi per dirigerci verso un altro stato-cosa-persona-, eppure se così inteso, l’amore non è mai né desiderio né appetito.
Amare è rilanciare in ogni istante il nostro bisogno di unità, bellezza e armonia verso ciò che noi non siamo e non possiamo essere da soli.