HANS KELSEN. ESSENZA E VALORE DELLA DEMOCRAZIA, IERI E OGGI

Sono trascorsi poco più di cento anni dalla pubblicazione (1920) di Vom Wesen und Wert der Demokratie di Hans Kelsen. Eppure, a distanza di un secolo, le considerazioni con cui Kelsen apriva il suo lungo saggio sono ancora attuali. Anche oggi, come allora, l’uso, spesso l’abuso, del termine stesso democrazia, ha portato a una perdita di senso della parola anche in quelle nazioni che la democrazia hanno inventato e che per essa hanno lottato. Nello stesso tempo, e non meno insidiosamente, altrove si è preteso di interpretare la nozione di democrazia in modo peculiare, sia trasformandola in una autocrazia più o meno velata, sia declinandola in forme oligarchiche.
Torna quindi urgente una riflessione sul senso dell’espressione, che ricordi a ciascuno ciò che la democrazia è (essenza), quale è il suo senso (valore) e, forse soprattutto, ciò che la democrazia non è e non potrà mai essere. In sostanza, si richiede di definire, ancora una volta, i criteri che, al di là delle parole, permettono di distinguere la democrazia da ogni altra forma di organizzazione politica, sociale e giuridica e le ragioni per cui questo peculiare assetto è ovvero può essere preferibile a qualsiasi altro.

Giovedì 20 marzo 2025 | Ore 14.30
Sala conferenze della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini 5 Rovereto
e Webinar Zoom - https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_Ll80ZSSvRTCyqQ8lLi5xig
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)

Venerdì 21 marzo 2025 | Ore 9.30
Sala conferenze della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini 5 Rovereto
e Webinar Zoom - https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_Lnkh62WyQf-Bg-MIuqZ0-g
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)


Programma

Giovedì 20 marzo 2025 | Ore 14.30
Sala conferenze della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini 5 Rovereto
e Webinar Zoom - https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_Ll80ZSSvRTCyqQ8lLi5xig
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)

Saluti Istituzionali
Patricia Salomoni - Presidente dell'Accademia degli Agiati

Introduzione generale
Sara Lagi - Università di Torino
Christian Zendri - Università di Trento

I Sessione
Presiede: Sara Lagi

Tommaso Frosini - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
Kelsen e il concetto di costituzione

Christian Zendri - Università di Trento
Hans Kelsen la democrazia la storia. Per una dottrina (im)pura del diritto

Dibattito
Coffee break

Fulvio Cortese - Università di Trento
Popolo e democrazia in Kelsen

Gaetano Pecora - Università del Sannio e LUISS
Il liberalismo di Hans Kelsen

Dibattito

Venerdì 21 marzo 2025 | Ore 9.30
Sala conferenze della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini 5 Rovereto
e Webinar Zoom - https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_Lnkh62WyQf-Bg-MIuqZ0-g
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)

II Sessione
Presiede: Tommaso Frosini

Geminello Preterossi - Università di Salerno
Kelsen e Schmitt

Ernesto Calogero Sferrazza Papa - Università di Roma Sapienza
Le mani lavate. Verità e democrazia in Kelsen

Sara Lagi  - Università di Torino
Una Democrazia di gentiluomini? Hans Kelsen pensatore politico

Dibattito conclusivo


Convegno di studi a cura di
Sara Lagi (Università di Torino) e Christian Zendri (Università di Trento, Accademia degli Agiati).

Evento in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Rovereto.

Il convegno sarà registrato e successivamente pubblicato sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati.

Partecipazione aperta a tutti e gratuita.

-----

INDICAZIONI PER IL PERSONALE DOCENTE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
♦ Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia autonoma di Trento ♦

Per ricevere l’attestato di partecipazione, la richiesta deve essere inviata a info@agiati.org entro le ore 16.00 del giorno precedente l'evento.
Attenzione:
• Per chi parteciperà in modalità webinar: nell'email di richiesta per l'attestato di partecipazione si prega di inserire i medesimi dati indicati nel link di registrazione all'incontro
• Per chi parteciperà in presenza: si prega di compilare il foglio presenze disponibile in sala con i medesimi dati inseriti nella richiesta per attestato già inviata per e-mail

------

INDICAZIONI PER  AVVOCATI/PRATICANTI
L’Ordine degli Avvocati di Rovereto ha accreditato l’evento con il riconoscimento di n. 3 crediti in materia non obbligatoria per ciascuna giornata
Per info:  info@ordineavvocatirovereto.it
La richiesta deve essere inviata a  info@ordineavvocatirovereto.it .

-----

 

Patrocinatori

Fandazione Caritro Comune di Rovereto

Soci sostenitori

Dolomiti Energia
Metal Sistem
Comunità della Vallagarina
Cassa Rurale AltoGarda Rovereto