Ritmo, parole e musica:
Ettore Romagnoli traduttore dei poeti

Con un seminario dedicato alla figura poliedrica di Ettore Romagnoli (1871-1938) l’Accademia degli Agiati intende soprattutto valorizzare il fondo dei libri e l’archivio, donati dagli eredi, favorendo al contempo un aggiornamento degli studi sulla sua prediletta e instancabile attività di traduttore dei classici. Docente universitario a Catania, Pavia, Padova, Milano e Roma, filologo, esegeta, traduttore e musicista Romagnoli, nei primi decenni del secolo scorso nell’ambito del dibattito fra ‘scuole’ di diverso indirizzo filologico, fu protagonista di aspre polemiche e soggetto ad altrettante pungenti critiche. Allievo del grecista Enea Piccolomini e, all’inizio della carriera universitaria, assistente dell’archeologo Emanuel Loewy, coltivò la passione per la storia dell’arte e per lo studio delle immagini ed inaugurò, forse per primo in Italia, il metodo di coniugare l’indagine letteraria a quella archeologica, in particolare allo studio della ceramica che offre significative testimonianze del mito e delle espressioni primitive del teatro. Come traduttore ebbe il merito di intraprendere un’opera di divulgazione degli autori latini e greci, da Omero ai poeti dell’età ellenistica, e di renderli familiari ad un pubblico più vasto di lettori: la versatilità e la capacità di restituire alla traduzione dei testi sia il pathos lirico che la vis comica gli permisero di ridare vita alle rappresentazioni classiche nella splendida cornice del teatro di Siracusa, mantenendo per molti anni la direzione artistica. Studioso di metrica e musica antica, arti complementari al teatro greco, affiancò alla regia anche l’attività di compositore, integrando il testo con brani musicali, nel tentativo di trovare nuovi paradigmi più attuali, ben consapevole dell’impossibilità di riprodurre tragedia e commedia secondo i canoni antichi.

Il seminario illustrerà aspetti inediti della sua figura intellettuale, al centro di una rete di relazioni pubbliche che si evincono anche dai libri con dediche, alcune solo cerimoniali, altre specchio di rapporti più intimi e cordiali con scrittori di alto profilo.


Il programma

Ore 9.30

Saluti di apertura:

Stefano Ferrari
Presidente dell’Accademia Roveretana degli Agiati

Maurizio Tomazzoni
Assessore alla Cultura del comune di Rovereto

Sessione I
Presiede Luigi Belloni - Università di Trento

Sara Troiani 
Università di Trento
Tra esegesi e regia: le traduzioni di Ettore Romagnoli per il dramma antico

Giorgio Piras
Università La Sapienza di Roma
Il Plauto di Ettore Romagnoli

Gianmaria Varanini
Università di Verona
Filologia e antifilologia. Il carteggio Fraccaroli-Romagnoli

ore 15.00

Sessione II
Presiede Alice Bonandini -Università di Trento

Paola Maria Filippi
Università di Bologna
Ettore Romagnoli e la letteratura tedesca. Quando l'allievo traducendo supera il maestro: il grecista e Vincenzo Errante

Fabrizio Rasera
Accademia degli Agiati
Al suo Ettore fraternamente Luigi”. “A Sua Eccellenza con devota ammirazione”. Appunti sul fondo dei libri di Ettore Romagnoli

Laboratorio della classe III AC del Liceo “A. Rosmini” di Rovereto
"L'ircocervo della versione poetica": una riflessione sull'attività di Ettore Romagnoli traduttore dell'Iliade

Conclusioni

Iniziative valide ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia Autonoma di Trento

Tutti gli incontri avranno luogo nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto, Piazza Rosmini 5 | Rovereto (TN)


Con il patrocionio di
Università di Pavia - Di partimento di Musicologi e Beni Culturali
Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Lettere e Filosofia
Laboratorio Dionysos - Archivio Digitale del Teatro Antico
Comune di Rovereto
Fondazione Caritro

In collaborazione con
Biblioteca Civica "G. Tartarotti" di Rovereto

Socio sostenitore
Dolomiti Energia

Patrocinatori

Fandazione Caritro Comune di Rovereto

Soci sostenitori

Dolomiti Energia
Metal Sistem
Comunità della Vallagarina
Cassa Rurale AltoGarda Rovereto
Amici di Calio