Convegno internazionale | Ettore Romagnoli e la rinascita del teatro greco nei primi decenni del Novecento
Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati la registrazione del convegno.
14 ottobre
Introduzione ai lavori
 I SESSIONE 
Modera: Sara Troiani 
Marina Valensise (Consigliere delegato INDA di Siracusa) 
I rapporti fra Romagnoli, il Conte Gargallo e il Comitato organizzatore degli spettacoli dal 1914 al 1927 
Margherita Rubino (Università degli Studi di Genova e INDA di Siracusa) 
Un secolo dopo. Teatro greco, recupero e uso strumentale 
Discussione
II SESSIONE
Modera: Giorgio Ieranò 
Olimpia Imperio (Università degli Studi di Bari)
L’archeologia del frammento comico: Ettore Romagnoli traduttore delle commedie perdute
Laura Piazza (Dottore di ricerca, studiosa di Discipline dello spettacolo) 
Teatro en plein air e autonomia della performance: Ricciardi, d’Annunzio e l’ipotesi siracusana 
 Giorgio Piras (Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’) 
Tra Roma e Pisa: la formazione di Ettore Romagnoli 
 Luciano Canfora (Università degli Studi di Bari)
Romagnoli, il Duce e il Führer
 Discussione 
III SESSIONE
Modera: Angela Romagnoli 
 Giovanna Di Martino (Leventis Research Fellow in Ancient Greek Literature, UCL, London) 
Agamennone, Eschilo e il teatro all’aperto nell’Europa dei primi del Novecento 
Alice Bonandini (Università degli Studi di Genova)
Un silenzio tragico. Perché Ettore Romagnoli non tradusse Seneca
Patricia Gaborik (Università della Calabria; Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio d'Amico") 
Storia, pedagogia, innovazione: il dramma classico nella politica teatrale fascista
Patrizia Veroli (Ricercatrice; Professore ad honorem Università della danza – Budapest)
Corpi ritmici. Tra nostalgia delle origini e nuove idealità comunitarie 
Giovanna Casali (Università degli Studi di Padova)
Ettore Romagnoli e le musiche per il teatro greco di Siracusa
Discussione 
IV SESSIONE
Modera Patricia Salomoni 
Marco Brunetti (Bibliotheca Hertziana - Max Planck Institute for Art History) 
Tra gesto e architettura. 
Scenografie e performance nelle rappresentazioni teatrali di Ettore Romagnoli
Sara Troiani (Università di Coimbra-CECH) 
Una Grecia «romantica e barbara, disordinata e colorata»: 
il contributo dell’arte antica ai costumi teatrali nelle rappresentazioni classiche di Ettore Romagnoli 
Angela Romagnoli (Università degli Studi di Pavia) 
"Spettacoli di prim'ordine, nuovissimi per la zona": Ettore Romagnoli a Malesco 
Discussione
Presentazione del volume 
‘Ritmo, parole e musica: Ettore Romagnoli, traduttore dei poeti’ Atti del seminario di studi, Rovereto, 9 aprile 2019 
      




