Atti


Appaiono regolari dal 1853 con qualche lacuna e carenza nei due periodi bellici.

Dal 1959 si suddividono in due fascicoli:

- Atti della Accademia roveretana degli Agiati, fasc. A (Classe di Scienze Umane / Classe di Lettere ed Arti)

- Atti della Accademia roveretana degli Agiati, fasc. B (Classe di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali)

Per i volumi precedenti al 2000, nel 2003 la Provincia Autonoma di Trento ha pubblicato gli indici: 

Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati - 1823-2000 - indici, di Alessandro Osele con l'introduzione di Gianmario Baldi, Provincia Autonoma di Trento, 2003.


Gli Atti pubblicati tra il 1826 al 1883 sono stati riprodotti in anastatica nel 1983 e sono disponibili a questo  link

I volumi precedenti al 1959 sono disponibili a questo link --> HEYJOE_FBK 
I volumi pubblicati dal 1959 sono consultabili e scaricabili gratuitamente da questa pagina 

 



Ricerca per serie e anno

Ricerca per criteri

Visualizzo 1.221-1.230 di 1.233 elementi.
Atti
Atti B 2023 serie X, vol. V
Alberto Alberti, Maurizio Battisti : I rinvenimenti preistorici dei Molini di Nogaredo (Trento, Italia)
Atti B 2024 serie X, vol. VI
Luca Ciancio : Storie di un pianeta vivente: come spiegare la geologia agli italiani
Atti B 2024 serie X, vol. VI
Diego Maragnano : Vantaggi quantistici e dove trovarli
Atti B 2024 serie X, vol. VI
Giovanni Garberoglio : Meccanica quantistica di oggetti macroscopici. II. Superconduttività
Atti B 2024 serie X, vol. VI
Nicoletta Plotegher : Nanobodies: un nuovo strumento per la ricerca, per la diagnostica e per lo sviluppo di terapie
Atti B 2024 serie X, vol. VI
Anna Maria Fioretti, Franco Finotti, Vito Meggiolaro, Massimo Chiaradia, Fabiana Zandonai : Oro della Vallarsa: leggenda o realtà? Nuovi studi sul ritrovamento di un frammento di mineralizzazione con oro nativo nel fondovalle della Vallarsa (TN)
Atti B 2024 serie X, vol. VI
Cesare Brizio, Antonella Di Palma, Paolo Fontana, Bruno Massa : Approccio metodologico per il riconoscimento di specie da registrazioni notturne 0 kHz – 12 kHz in monitoraggio acustico passivo (PAM) – il caso degli Ortotteri
Atti B 2024 serie X, vol. VI
Barbara Poggio : Il divario di genere nelle discipline STEM: un quadro introduttivo
Atti B 2024 serie X, vol. VI
Chiara Tamanini : Il carattere complesso del divario di genere nelle discipline STEM
Atti B 2024 serie X, vol. VI
Laura Palmerio : Aspettative di studio e di lavoro di studentesse e studenti e performance in PISA 2018 con breve aggiornamento sui dati di PISA 2022