• Accademia
    • Storia
    • Fondatori
    • Chiocciolino
    • Statuto
    • Organi
    • Soci
  • Pubblicazioni
    • Atti
    • Memorie
    • Pubblicazioni diverse
    • Studi Zandonaiani
  • Soci
  • Contatti
  • Fondazione Alvise Comel

Atti B 2016

Documenti da scaricare

  • Frontespizio
  • GIOVANNI GARBEROGLIO
    La "realtà" secondo la Meccanica Quantistica: dalla funzione d'onda all'entanglement
    pag. 5
  • SIMONE TAIOLI
    Occhio, cervello, colore
    pag.35
  • ERNESTO D'AVANZO
    Demoni laplaciani, menti «incarnate» e «disincarnate». «Cassette degli attrezzi» per problemi filosofici
    pag. 65
  • ANDREA COLORIO
    Ancora su scienza e diritto: arbitrato internazionale e legislazione alla rincorsa delle neuroscienze
    pag. 79
  • MIRCO ELENA
    Chérnobyl: lezioni di un disastro
    pag. 99
  • SIMONE BARBIERI, FABIANA ZANDONAI & STEFANO MARCONI
    Sintesi dei risultati dello studio di alcuni campioni di malte dalla murature nel settore A del sito archeologico di S.Andrea di Loppio, Mori (TN)
    pag. 107
  • UMBERTO TECCHIATI, LUANA ZANFORLINI, FABIO GIOVANNINI & STEFANO MARCONI
    Laives-Via Galizia (Bolzano): indagini antropologiche e archeozoologiche in un luogo di culto dell'antica età del ferro
    pag. 135
  • Indice

L' Accademia

L'Accademia degli Agiati nasce nel 1750 per iniziativa di alcuni giovani intellettuali roveretani, cresciuti alla scuola di Girolamo Tartarotti. Nel giro di pochi anni, sotto la guida di Giuseppe Valeriano Vannetti, essa aggrega intorno a sé il meglio della cultura locale, insieme a numerosi esponenti del pensiero italiano ed europeo

Contatti

  • Rovereto (TN) - 38068 - Piazza Rosmini, 5
  • +39 0464.436663
  • +39 0464.487672
  • lunedì - venerdì 9-12 14-16
  • info@agiati.org

Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter

© 2018 Accademia Roveretana degli Agiati

P. IVA 85004680220

Informativa cookiesInformativa privacy