ASPETTI SOCIALI E AMBIENTALI DELLA PREVENZIONE DELLA SALUTE
30 ottobre 2025 - ore 16.30
Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto | Piazza Rosmini, 5 Rovereto TN
e webinar Zoom --> Link | REGISTRARSI QUI
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)
♦ Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia autonoma di Trento ♦
--> Indicazioni in fondo alla pagina
La storia insegna che è possibile realizzare una convivenza in armonia con l’ambiente. Per il metodo ippocratico l’osservazione dei venti, delle fonti d’acqua e del tipo di suolo consente di dedurre quali malattie siano più frequenti in un determinato ambiente. Oggi le sfide per la sostenibilità riguardano la nostra dipendenza dalla chimica, dai combustibili fossili e dalla società consumistica. A questi fattori si aggiunge un rapporto spesso di sfruttamento che considera animali, vegetali e minerali solo come risorse da utilizzare, incompatibili con una crescita socialmente ed ecologicamente sostenibile. È quindi necessario un investimento forte nei Servizi sanitari che valorizzi tutte le competenze in campo al fine di una collaborazione tra attività di cura e presidi di prevenzione.
Gli interventi degli esperti riguarderanno l’applicazione efficace delle conoscenze disponibili nel campo della medicina preventiva: cambiamenti demografici ed epidemiologici, risorse energetiche, economiche, alimentari e gestione dell’acqua, intrecci tra i fattori citati, trasparenza democratica e rimozione delle disuguaglianze come fattori indispensabili per poter realizzare attività di prevenzione.
Percorsi storici della prevenzione: esperienze internazionali di interventi sulla qualità dell'acqua e del suolo
Giovanni Leonardi
International Network of public Health and Environment Tracking
Prevenzione di malattia tramite interventi sulla qualità dell'aria:
esperienze recenti in Italia e prospettive per il Trentino
Paolo Bortolotti
Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Trento,
ISDE Italia - Associazione Medici per l'Ambiente
Per una nuova relazione con la natura e l'ambiente
Paola Giacomoni
Università di Trento
Presenta
Giorgio Rossi - Presidente della Fondazione Alvise Comel
Evento in collaborazione con Fondazione Museo Civico di Rovereto e Fondazione Alvise Comel.
Il convegno sarà registrato e successivamente pubblicato sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati.
PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI E GRATUITA.
♦ Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia autonoma di Trento ♦
Per ricevere l’attestato di partecipazione, la richiesta deve essere inviata a segreteria.generale@agiati.org entro le ore 16.00 del giorno precedente l'evento.
• Per chi parteciperà in modalità webinar: nell'e-mail di richiesta per l'attestato di partecipazione si prega di inserire i medesimi dati indicati nel link di registrazione all'incontro
• Per chi parteciperà in presenza: si prega di compilare il foglio presenze disponibile in sala con i medesimi dati inseriti nella richiesta per attestato già inviata per e-mail






