Albino Zenatti nella storia della cultura italiana

A cura di Alessandro Andreolli, Quinto Antonelli e Fabrizio Rasera
Scripta edizioni, 2020
Pubblicazione realizzata in coedizione con il Comune di Brentonico

Occuparsi oggi della figura di Albino Zenatti non significa prendersi cura di un’eredità culturale apparentemente circoscritta. Per gli studiosi che hanno partecipato al nostro progetto e che hanno scritto in questo volume rileggere Zenatti ha significato misurarsi criticamente con tematiche rilevanti e attuali: dalle questioni di interpretazione dei canti e delle rappresentazioni teatrali popolari, al rapporto non pacifico tra filologia e politica, tra metodo scientifico nella ricerca storico-letteraria e passione militante. Il vivace e sfaccettato profilo che ne esce non ha ovviamente ambizioni di esaustività, ma può costituire, ne siamo convinti, una stimolante premessa per ulteriori scavi sull’apporto di questo intellettuale di confine alla cultura del suo tempo.

Il volume in PDF è liberamente consultabile e scaricabile a questo link

Buona lettura!

 
MIC Direzione Generale - Educazione, ricerca e istituti culturali
Patrocinatori
Fandazione Caritro Comune di Rovereto
 
 

Soci sostenitori

Cassa Rurale AltoGarda Rovereto
Comunità della Vallagarina
Dolomiti Energia
Metal Sistem