NOTIZIE
20 febbraio 2025 Ciclo di conferenze
GLI SCIENZIATI E LE SFIDE DEL XXI SECOLO: IL NUCLEARE E LA GUERRA
Rovereto, 20 febbraio - ore 17.00 | 8 marzo - ore 11.00
Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto
27 febbraio 2025 Ciclo di conferenze
MEMORIE EBRAICHE
29 gennaio 2025 - ore 16.30 | In occasione del "Giorno della Memoria"
27 febbraio 2025 - ore 17.00
Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto e webinar Zoom
06 marzo 2025 Presentazione libro
FEDERICO HALBHERR. Rovereto, Creta, la Libia
Rovereto, 6 marzo | ore 17.00
Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto
13 marzo 2025 Ciclo di conferenze
LA FILOSOFIA E L'EROS | Ciclo di conferenze filosofiche
Rovereto, 5/02, 13/02, 13/03, 3/04 | ore 17.00
Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto e webinar Zoom
07 febbraio 2025 Video
MEMORIE EBRAICHE | 29 gennaio
Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati la registrazione della prima conferenza
10 febbraio 2025 Video
LA FILOSOFIA E L'EROS | Ciclo di conferenze filosofiche
Online sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati la registrazione delle prime due conferenze
COMUNICAZIONI PER I SOCI ACCADEMICI
Non ci sono comunicazioni in evidenza al momento
(Prot. n. IPRASE/2022/1871-3.5/LC/sb)
L' Accademia
L'Accademia degli Agiati nasce nel 1750 per iniziativa di alcuni giovani intellettuali roveretani, cresciuti alla scuola di Girolamo Tartarotti. Nel giro di pochi anni, sotto la guida di Giuseppe Valeriano Vannetti, essa aggrega intorno a sé il meglio della cultura locale, insieme a numerosi esponenti del pensiero italiano ed europeo.
Le Pubblicazioni
Fin dai suoi esordi l'Accademia ebbe in qualche misura l'intenzione di rendere conto in forma periodica degli studi e della produzione che i propri soci illustravano nell'ambito delle tornate accademiche. A questo scopo tali contributi iniziarono dapprima a trovare spazio sulle pagine di riviste veneziane e fiorentine e, a partire dal 1785, anche roveretane.